PERUGIA – Avviare uno scambio tra diversi soggetti circa l’applicazione del Quadro Europeo di Riferimento per la Garanzia della Qualità: è l’obiettivo del seminario in corso a Perugia su iniziativa dell’assessorato all’Istruzione, Formazione, Lavoro della Regione Umbria, al quale partecipano, oltre ai rappresentanti del Ministero del Lavoro, salute e politiche sociali e del Ministero dell’Istruzione, Università e ricerca, rappresentanti di alcune Regioni e Province Autonome che hanno  raccolto l’invito ad avviare un percorso di lavoro comune, con il supporto tecnico dell’ISFOL (Reference Point Nazionale per la Qualità dell’Istruzione e Formazione Professionale) e la partecipazione del Dipartimento Formazione e Ricerca della CGIL Nazionale.  Il seminario, intitolato “Prassi e approcci per le garanzie di qualità dei sistemi di istruzione e formazione professionale”, punta a favorire un’ampia informazione sui contenuti della Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 giugno 2009, con la quale è stata avviata l’applicazione, presso tutti gli Stati Membri, del Quadro Europeo di Riferimento per la Garanzia della Qualità (EQARF), quale sistema comune per l’analisi, valutazione e miglioramento dei loro sistemi di Istruzione e Formazione Professionale e delle relative pratiche e strumenti di garanzia della qualità. Tra gli obiettivi dell’incontro c’è anche una valutazione attenta del lavoro compiuto a livello europeo e nazionale e degli impegni che attendono le autorità nazionali e regionali per migliorare i sistemi di Istruzione e Formazione Professionale. Nel “Rapporto sul futuro della Formazione in Italia” del novembre 2009, - è stato detto durante l’incontro - si evidenzia che la crisi economica può rappresentare un’opportunità per uscire dalla recessione più forti e competitivi, con risorse umane e imprese più competenti e più capaci. Se questa opportunità potrà essere colta molto dipenderà anche dalla qualità dell’offerta formativa che saremo stati in grado di approntare ed erogare. In questo senso l’obiettivo di migliorare i nostri strumenti e modalità di garanzia della qualità e, più in generale, l’obiettivo di far crescere l’attenzione, la sensibilità e le competenze necessarie a sviluppare una cultura diffusa della qualità dell’istruzione e formazione professionale, può per molti aspetti essere considerato un obiettivo di primaria importanza.    Condividi