CITTA' DI CASTELLO - “La Fondazione rappresenta una delle massime istituzioni culturali della città e come tale deve contribuire al progresso del territorio in cui Alberto Burri ha voluto sorgesse: su questo i commissari non hanno avuto distinguo”: il presidente della commissione “Servizi” di Città di Castello Luigi Gennari sintetizza i lavori dell’organismo che si è riunito alla presenza dell’assessore Rossella Cestini, del vicepresidente della Fondazione Michele Gambuli, dei consiglieri di nomina comunale Bruno Corà, Francesco Petruzzi e Rosario Salvato.
“Allo stesso tempo nel produrre una disamina della storia recente, è emersa l’esigenza di chiudere la fase giudiziaria e passare ad una stagione più operativa sul fronte della promozione” ha aggiunto Gennari, per il quale “Burri costituisce un enorme risorsa anche sul fronte turistico e i commissari hanno condiviso l’opportunità di azioni e campagne che leghino strettamente Burri e la città”.
“I rappresentanti della Fondazione, confermando che la vicenda legale sia ormai in fase di esaurimento, hanno illustrato il programma di iniziative internazionali cui si sta lavorando. Oltre alla mostra di Catania, ancora in allestimento e al progetto sul Cretto di Gibellina, sono allo studio alcune ipotesi per una mostra al Moma di New York e a Los Angeles”.
“Considero molto positivo lo spirito ed il confronto che si è sviluppato in commissione” ha dichiarato l’assessore Rossella Cestini “perché tra le priorità emerse il centro di documento dell’arte contemporanea è stato giudicato strategico. La commissione è servita anche a fare chiarezza su identità e prerogative della struttura che dovrebbe nascere a Palazzo Vitelli a Sant’Egidio. Nel progetto infatti l’aspetto di ricerca, acquisizione dei materiali sarebbe preminente sulla pur prevista funzione espositiva, costituendo l’elemento di eccellenza e di distinzione della sede tifernate rispetto ad altri soggetti della Regione e del Paese”.
“Il futuro del patrimonio che Alberto Burri ci ha lasciato e le strategie di valorizzazione saranno al centro di periodiche sedute della commissione” ha concluso Gennari, cui si deve la proposta, “i rappresentanti dei cittadini e della Fondazione abbiamo convenuto sulla necessità di mantenere aperto un canale di dialogo e aggiornamento”.
Recent comments
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago