NORCIA – Il sodalizio tra Comune di Norcia, UniAuser Umbria e Cesvol della Valnerina ha permesso anche quest’anno di tenere nella città di San Benedetto il sesto anno accademico della “Libera Università Popolare”. I corsi, per tutte le età e per tutti gli interessi, sono iniziati lo scorso mese di dicembre con lo storico Romano Cordella, che ha offerto preziosi contributi sulla storia delle chiese di Norcia e su quella personale di Benedetto Riguardati da Norcia, medico e diplomatico del Quattrocento.
Tre lezioni sono state tenute anche dalla dottoressa Alessia Anzani sull’edilizia domestica romana. Domani, 26 gennaio, sarà la volta di Luana Ilarioni che tratterà il tema: “Bosco come risorsa energetica co2 free”.
“La Libera Università Popolare di Norcia – commenta il primo cittadino Gian Paolo Stefanelli – si inserisce nell’ambito di un sistema formativo non formale proponendo, in un tempo in cui l’apprendimento coincide con l’intero corso della vita, un ampio bagaglio di conoscenze tese ad arricchire tutta la nostra comunità, senza alcuna distinzione di età e limite di spazio. In altri termini – spiega il sindaco – siamo convinti che la Libera Università possa conseguire un duplice risultato: quello di arricchire ulteriormente il nostro patrimonio culturale, spesso riservato a pochi, e quello di rendere partecipe del medesimo patrimonio un numero sempre maggiore di cittadini”.
“Questi obiettivi – aggiunge l’assessore alla cultura Franco Mirri – saranno raggiunti grazie alla disponibilità volontaria di tanti, che hanno scelto di mettere a disposizione il loro tempo e le loro conoscenze, unite al bagaglio di capacità e competenze, maturate con lo studio, la riflessione e l’esperienza. Il nuovo anno accademico – ha specificato – è aperto a tutti coloro che vogliono capire, scoprire o approfondire in modo piacevole alcuni aspetti della filosofia, della scienza, delle religioni, del lavoro e dell’arte”.
Tutte le lezioni, in programma ogni martedì alle 15,30 presso la biblioteca comunale, non sono soggette all’obbligo di frequenza. Delle 24 previste nel programma, 19 sono ancora le lezioni alle quali sarà possibile partecipare, da domani fino al 1 giugno 2010. Saranno trattati temi di carattere ambientale e artistico, ma anche inerenti l’ergonomia, la matematica, la medicina, la salute, la sicurezza stradale e la prevenzione.
Il 2 febbraio Agostino Lucidi parlerà dell’”Ecomuseo della Valnerina” mentre il 9 e 16 febbraio Luisella Mariani dell’”Ecologia di base: gli ambienti, gli ecosistemi e i rapporti tra gli esseri viventi”. Il 23 febbraio sarà ancora la volta di Luana Ilarioni sulla tematica: “Prodotti forestali non legnosi (funghi, tartufi, frutti di bosco, educazione ambientale). Il 2 marzo Agostino Lucidi darà un’ampia illustrazione dell’”Abbazia benedettina di Farfa” mentre il 9 marzo la dottoressa Anna Rita Bucchi della Asl3 parlerà di prevenzione degli incidenti stradali nella terza età.
Ben tre lezioni (il 16, il 23 e il 30 marzo) saranno dedicate quindi all’opera lirica, con Massimiliano Dragoni. Il 6 aprile Piero Battaglia spiegherà perché le colture di Castelluccio sono da considerarsi all’origine della civiltà occidentale. Il 13 e 27 aprile Enrico Sciamanna sposterà l’attenzione sulla storia dell’arte e, in particolare, sulle “Maestà in trono e le Croci dipinte”. Eleonora Mancini, il 20 aprile, parlerà di Piermatteo D’Amelia mentre il 4 maggio Renzo Raimondi di “Ergonomia quotidiana”. L’11 maggio Angela Rita Cataldi presenterà il numero AUREO, attraverso un viaggio nel mondo dei numeri noti e meno noti. Il Dottor Franco Mirri terrà una lezione su “Medicina e salute” il 18 maggio. Il 25 maggio, per tramite della dottoressa Anna Rita Bucchi, il Comitato San Benedetto per la Valnerina Trenton N.J. (Usa) presenterà il suo progetto di “gemellaggio”. La lezione conclusiva sarà quella di Mario Cricenti, il 1 giugno, inerente le novità, gli errori e la curiosità nella segnaletica stradale.
A tutti gli interessati si comunica che le iscrizioni ai corsi sono ancora aperte e possono essere effettuate o presso lo sportello della Valnerina del Cesvol (tel. 0743.828355) oppure presso l’Ufficio Cultura dello stesso Comune di Norcia (tel. 0743.828061 - interno 4).
Recent comments
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago