Giorgio Baratta è stato tra i fondatori della International Gramsci society e della Igs Italia, di cui era presidente. Fondatore e presidente del network Immaginare l’Europa, da ultimo aveva collaborato a fondare e dirigere Terra Gramsci, nata in Sardegna in collegamento con la Igs Italia.
Baratta ha insegnato a lungo filosofia nell’Università di Urbino, studiando la filosofia del Rinascimento e dell’illuminismo, Husserl, Sartre, il marxismo, arrivando infine alla “scoperta” di Gramsci, della cui figura e opera divenne instancabile diffusore, oltre che uno degli studiosi più apprezzati e conosciuti nel mondo.
Tra i suoi ultimi libri (tutti pubblicati da Carocci editore):
Le rose e i quaderni (2000 e 2003),
Antonio Gramsci in contrappunto (2007),
Leonardo tra noi (2007). Ha collaborato al Dizionario gramsciano 1926-1937, scrivendo molte voci di vario argomento.
Organizzatore culturale creativo e attivissimo e attraversato da una vena artistica che affondava le proprie radici nella sua stessa famiglia, Baratta è stato autore di ricerche e interventi su vari argomenti musicali (Leonardo e la musica; Verdi nella cultura italiana; poesia e musica nella bossa nova; il pensiero musicale di Adorno, ecc.) e ha prodotto e realizzato innumerevoli eventi culturali (molti dei quali dedicati al Brasile: Napoli-Bahia), convegni, rassegne, film (fu ideaore e soggettista di
Gramsci l’ho visto così, regia di G. Amico; e realizzò
New York e il mistero di Napoli. Viaggio nel mondo di Gramsci raccontato da Dario Fo).
Le socie e i soci della Igs-Italia
Recent comments
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago