villa umbra.jpg
PERUGIA – Sono già numerose le attività formative per l’anno 2010 dal Consorzio "Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica", istituito dalla Regione Umbria, con la legge regionale 23 dicembre 2008, n. 24, al fine di favorire la formazione e l'innovazione quali strumenti per il miglioramento della qualità nella pubblica amministrazione umbra. Il Consorzio è subentrato il 1° gennaio 2010 nelle funzioni svolte dal 1999 dall’Associazione “Scuola di Amministrazione Pubblica Villa Umbra” e valorizza il patrimonio di esperienze e le attività svolte dall’Associazione in favore della Pubblica Amministrazione Umbra nei suoi dieci anni di attività. Nel 2009 sono state realizzate oltre 60 iniziative formative rivolte agli Enti Locali Umbri, che si vanno ad aggiungere alle attività commissionate degli enti (oltre 100). Obiettivo del Consorzio, come si legge in una nota diffusa alla stampa, è svolgere la propria attività a supporto di quelle istituzionali dei soggetti facenti parte del Consorzio medesimo, promuovendo, inoltre, ulteriori forme di collaborazione con gli altri enti locali e altri enti pubblici aventi sede sul territorio regionale, le Agenzie regionali, le Aziende sanitarie regionali. Il Consorzio è anche individuato come unica Scuola di Polizia Locale in Umbria e attuatore della formazione del personale sanitario e dei medici di Medicina Generale Umbri. “La costituzione di un Consorzio di enti per la formazione del personale del sistema della Pubblica Amministrazione regionale – si legge ancora nel comunicato - risulta idonea ad una valorizzazione, in termini di efficacia ed efficienza, e funzionale ad una ottimizzazione, in termini di risultato, del rapporto tra le risorse impiegate ed il livello di qualità conseguibile”. Al Consorzio hanno già aderito, oltre alla Regione Umbria, la Provincia di Perugia, il Comune di Perugia, il Comune di Terni e l'Università degli Studi di Perugia. Possono aderire, secondo le modalità stabilite dall’articolo 7 l.r. 24/2008 e dallo statuto, tutti gli altri enti locali e enti pubblici aventi sede sul territorio regionale. Gli enti pubblici umbri, gli ordini professionali e gli uffici pubblici con sede operativa in Umbria hanno la possibilità di sottoscrivere un’apposita convenzione per la partecipazione alle iniziative programmate dalla Scuola per l’anno 2010. Il Consorzio si avvale del proprio Comitato Scientifico. I corsi ed i seminari sono progettati in accordo con le indicazioni raccolte negli incontri dei Forum dei Responsabili dei Servizi degli enti pubblici umbri (Servizio Formazione e Personale, Servizi Finanziari e altri in via di definizione). La Scuola è anche a disposizione dagli enti per la progettazione e la realizzazione di corsi personalizzati, su temi di loro interesse e su esigenze formative specifiche. Condividi