GUBBIO - E’ stato presentato questa mattina in conferenza stampa, per le celebrazioni del “Giorno della Memoria”, un programma promosso e organizzato dal Comune di Gubbio e dall’associazione Famiglie 40 Martiri, in collaborazione con il Cineclub 22 e l’associazione Amici della Musica ed alcune classi della Scuola Media Ottaviano Nelli e Mastro Giorgio. «Ricordare per non dimenticare, è il monito che deve segnare le nostre azioni – ha esordito il sindaco Orfeo Goracci – poiché nulla va taciuto del nostro doloroso passato. La città di Gubbio ha pagato un prezzo molto alto e, dopo le Fosse Ardeatine, abbiamo il triste primato del numero più elevato di vittime civili, con l’eccidio dei 40 Martiri. In realtà il rischio di dimenticare è reale e più ci si allontana nel tempo più la memoria si fa labile, per questo è fondamentale il ruolo svolto in questi anni, dalla Biblioteca Comunale e dall’Associazione 40 Martiri, di richiamare i testimoni diretti ancora vivi, organizzando incontri e dibattiti. Quest’anno il programma è ancora più completo e coinvolgente, con iniziative che si articoleranno da gennaio ad aprile». Il presidente dell’associazione 40 Martiri, Marcello Rogari, ha sottolineato la valenza degli appuntamenti e l’impegno dell’associazione, ringraziando l’amministrazione comunale per la collaborazione e l’impegno profusi, sottolineando l’importanza del coinvolgimento dei ragazzi e delle scuole, in questa e in altre iniziative. Insieme alla responsabile della Biblioteca Ivana Carletti, ha poi illustrato il programma in dettaglio. Il primo appuntamento è previsto per domenica 24 gennaio, ore 17,30, presso la Chiesa della Santissima Trinità in Corso Garibaldi, “Letture e Musiche” con Francesca Gatto, voce recitante, Agnese Gatto al pianoforte e Katia Ghigi, violino, ed è stato spiegato dalla stessa Ghigi: testi di Irène Nemirovsky, Milena Jesénska compagna di Franza Kafka, Etty Hillesum, Elsa Morante, Giacomo De Benedetti, Hanna Weiss, musiche tratte dal film “Shindler’s List” e di Rachmaninoff, Bartok, Piazzolla, Berio, Debussy, Schumann, Kreisler. Si proseguirà mercoledì 27 gennaio, ore 10, con la Santa Messa celebrata presso il Mausoleo dei Quaranta Martiri; ore 11 presso l’aula magna dell’Edificio Scolastico di Via Perugina alla presenza degli studenti delle scuole medie e del Consiglio Comunale dei Ragazzi si svolgeranno alcune riflessioni sul tema: “Lo sterminio del popolo ebraico nei campi e le stragi dei civili in Italia: l’eccidio di Gubbio del 22.06.1944”; saranno presenti Marcello Rogari presidente dell’associazione Famiglie Quaranta Martiri, Orfeo Goracci sindaco di Gubbio, il vescovo Mario Ceccobelli, Giancarlo Pellegrini, docente universitario e scrittore, Francesca Cencetti dirigente scolastico. Sempre mercoledì 27, alle ore 17,30 ed alle 21,30, presso il cinema “Astra” si terrà la proiezione del film: “La rosa bianca” di Marc Rothemund (2005, Germania), ingresso libero. Gli altre eventi in calendario sono: venerdì 5 febbraio, ore 11, presso il Centro Servizi Santo Spirito, incontro con Nello Governato, autore del libro “La partita dell’addio”, precede l’incontro la proiezione di un filmato (12min) realizzato da History Channel incentrato sulla figura e sulla vicenda del calciatore Sindelar; sabato 20 marzo, ore 8,30 e 11, presso il Centro Servizi Santo Spirito, Piero Terracina, sopravvissuto ad Auschwitz ed Erika Silvestri, autrice del libro “Il commerciante di bottoni” incontrano gli studenti di Gubbio; mercoledì 14 aprile, ore 11, presso il Centro Servizi, Boris Pahor, classe 1913, sopravvissuto ai campi di concentramento ed autore del libro “Necropoli”, incontra gli studenti delle scuole superiori di Gubbio. Condividi