"Siamo convinti che un grande partito della sinistra di governo debba dotarsi di una struttura organizzativa forte e radicata nel territorio, in grado di elaborare politiche concrete ed aderenti ai bisogni della comunità, di selezionare la propria classe dirigente sulla base del merito e del consenso. Per questo il dibattito interno, sulla scelta del candidato alla Presidenza della Regione, tutto incentrato sui dettami statutari e sulle norme regolamentari ci appare riduttivo, tatticistico e talora persino ipocrita".
Nel recente congresso del Partito Democratico abbiamo sostenuto la Mozione Bottini-Bersani, contribuendo alla sua affermazione (a Gualdo Tadino oltre il 60% dei consensi sia tra i tesserati che tra gli elettori). Siamo convinti che un grande partito della sinistra di governo debba dotarsi di una struttura organizzativa forte e radicata nel territorio, in grado di elaborare politiche concrete ed aderenti ai bisogni della comunità, di selezionare la propria classe dirigente sulla base del merito e del consenso. Per questo il dibattito interno, sulla scelta del candidato alla Presidenza della Regione, tutto incentrato sui dettami statutari e sulle norme regolamentari ci appare riduttivo, tatticistico e talora persino ipocrita.
Riteniamo che Maria Rita Lorenzetti debba essere riproposta alla guida della Regione. I risultati ottenuti, il giudizio complessivamente positivo sulla sua gestione, la stima generalizzata ed il consenso diffuso di cui gode fanno di lei, oggi, il candidato ideale.
L’Umbria ha bisogno , specie in questa difficile congiuntura economica e sociale, di una guida esperta e autorevole; lasciamo che sia il centrodestra ad usare i soliti e consumati slogan inneggianti al nuovo e al cambiamento, gli elettori ormai sanno bene che dietro certe parole d’ordine si cela il vuoto della politica e la ricerca del potere.
I cittadini di Gualdo Tadino hanno potuto constatare la determinazione e l’impegno con cui la Presidente Lorenzetti ha affrontato i problemi del loro territorio dall’economia alla sanità ed hanno potuto apprezzarne le indubbie qualità durante la ricostruzione post terremoto e non comprenderebbero una sua eventuale sostituzione.
Pertanto invitiamo i dirigenti del Partito regionale ad esprimere prima un giudizio sereno sul governo dell’Umbria, poi a spostare la discussione dai regolamenti alle esigenze della comunità, dallo statuto alle politiche per lo sviluppo e per la coesione sociale, cosi da poter scegliere senza preconcetti e furbizie il candidato più forte, autorevole e che meglio sappia interpretare le necessità degli umbri.
Le due Liste Bottini-Bersani di Gualdo Tadino
Recent comments
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago