Una visita ''per continuare a tenere alta l'attenzione su un terremoto che, al contrario di quanto si può valutare superficialmente, ha causato danni e disagi di un certo rilievo'': così il ministro delle Politiche comunitarie, Andrea Ronchi, ha definito la sua visita odierna nelle località dei Comuni umbri di Marsciano, Collazzone, Deruta e Torgiano colpite dal sisma del 15 dicembre scorso. Nel corso del suo giro (a San Biagio e Spina nel marscianese, Collepepe, Deruta e Torgiano) Ronchi ha tra l'altro rassicurato i rispettivi sindaci sulla ''efficacia e rapidità della risposta della Protezione civile, di cui è in preparazione l'ordinanza per le zone colpite''. Un ''impegno particolare'', Ronchi (che era accompagnato da vari esponenti del Pdl, a cominciare dal vicepresidente del gruppo alla Camera, Pietro Laffranco) lo ha ribadito per gli interventi da compiere nelle scuole danneggiate dal sisma (a Collepepe, Deruta e Torgiano). A Spina, la località più colpita, il ministro ha reso noto di aver avuto assicurazioni sul fatto che i vigili del fuoco, la cui presenza è un elemento di sicurezza per la popolazione locale, resteranno oltre il termine stabilito. Condividi