PERUGIA - E' stata presentata stamani presso l'ospedale Santa Maria della Misericordia la piattaforma laser di ultima generazione che accrescera' le potenzialita' della clinica oculistica diretta dal professore Cesare Fiore. La presentazione della piattaforma laser '' stata occasione per fare il punto sui cambiamenti in atto al polo unico: trasferimento della facolta' di medicina, casa dello studente, mensa e parcheggi.
La nuova apparecchiatura, costata circa un milione e 600 mila euro e di cui esistono pochi esempi in Italia, migliorera' l'attivita' chirurgica corneale che la clinica perugina svolge da decenni e consentira' per la prima volta interventi di chirurgia refrattiva, aprendo nuove prospettive anche per la terapia chirurgica della cataratta e del glaucoma. Consistenti possibilita' applicative sono previste in particolare nel caso della chirurgia refrattiva, soprattutto per difetti di visione molto diffusi come la miopia, per un totale di interventi annui stimato intorno a 200-300.
La piattaforma, come ha spiegato il professore Fiore, consta di due laser, uno ad eccimeri e uno a femtosecondi, che consentono di utilizzare per un paziente lo stesso letto in quanto tra loro dialoganti. Fiore ha quindi espresso l'auspicio che alle aumentate capacita' operative della struttura si accompagnino a una crescita dei numeri della sua equipe, che, con sette medici strutturati e uno a contratto, ''potrebbe essere opportunamente aumentata di due unita'''.
La presentazione della piattaforma laser e' stata - come detto - l'occasione per fare il punto sui cambiamenti in atto al polo unico. A rimarcare il valore simbolico dell'innovazione tecnologica e' stato il direttore generale dell'Azienda ospedaliera Walter Orlandi, affiancato dal sindaco di Perugia Wladimiro Boccali e dal rettore dell''Universita' degli studi di Perugia Francesco Bistoni. ''Certi investimenti - ha ricordato Orlandi - evidenziano la volonta' di reagire alle difficolta' economiche della sanita'''.
Oltre a richiamare la recente approvazione del completamento del Creo, la futura piattaforma di laboratori multispecialistici in prevalenza dedicata al trapianto di midollo, con un investimento di 6 milioni di euro, il direttore generale ha reso noto che questa mattina si e' svolto un sopralluogo alla cosiddetta ''ellisse'', la nuova facolta' di medicina. ''L''Universita' - ha detto Orlandi - ha onorato le scadenze consegnandoci circa 6 mila metri quadrati da usare a scopo amministrativo. In questo modo, all'interno dell''ospedale si libereranno spazi da destinare all'assistenza''.
Il rettore Bistoni ha parlato di ''corsa contro il tempo'' per far iniziare a Sant'Andrea delle Fratte il secondo semestre della facolta' medica, col trasferimento in loco, dal primo marzo, di tutti i corsi in medicina e professioni sanitarie, mentre entro l'anno dovranno essere trasferiti da Monteluce gli istituti scientifici. Gia' partito, ha sottolineato Bistoni, anche il project financing per la casa dello studente e la mensa che andranno incontro alle esigenze di una popolazione studentesca di 3800 unita'. Una presenza che porra' anche il problema dei parcheggi, risolvibile, secondo Bistoni, solo con una struttura pluripiano.
''Cio' che abbiamo iniziato a progettare implica anche un altro aspetto - ha peraltro chiarito il rettore -, ovvero la revisione dei rapporti convenzionali tra ateneo e ospedale. Ne ragioneremo quando le condizioni politiche lo permetteranno. Mi permetto solo di ricordare che sono partiti progetti di ricerca di genomica avanzata. L'ospedale non puo' certo ignorare che saranno fondamentali per il miglioramento delle conoscenze e quindi la qualificazione dell'azienda''.
Il sindaco Boccali ha sottolineato che si sta chiudendo ''una fase fondamentale per i cittadini umbri e per chi sceglie la sanita' della nostra regione'' e che e' indispensabile insistere ''con processi anche coraggiosi di rinnovamento e razionalizzazione delle strutture sanitarie'', ribadendo l'impegno dell'amministrazione comunale sul fronte dei collegamenti pubblici con l'ospedale.
Recent comments
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago