PERUGIA - La cultura e la musica per superare le barriere tra i popoli e promuovere l'integrazione e la solidarieta': si chiama 'Culture Migranti' l'iniziativa organizzata dalla Regione Umbria con lo scopo di diffondere la conoscenza e contrastare ogni forma di chiusura e razzismo tra persone di origine diversa.
Stamani a Perugia, gli assessori regionali alle politiche sociali e alla cultura, Damiano Stufara e Silvano Rometti, hanno presentato il programma del numero zero della manifestazione che si svolgera' in Umbria dal 13 al 22 gennaio ed alla quale hanno collaborato i Comuni di Perugia, Terni, Foligno, Citta' di Castello, l'associazione Alive di Citta' di Castello e Musical Box Eventi. Erano presenti Sergio Piazzoli, organizzatore della 'Stagione d'Autore' e Giuseppe Sterparelli dell'Associazione Alive- Altotevere Live.
"Lo spunto per l'organizzazione di Culture migranti e' stato offerto dalla pubblicazione del 'Primo rapporto sull'immigrazione in Umbria' realizzato dall'Agenzia Umbria Ricerche su input della Regione Umbria e che sara' presentato il 22 gennaio a Perugia - ha detto l'assessore Stufara -. Attorno all'evento abbiamo pensato di organizzare una riflessione sul tema dei flussi migratori che in Umbria hanno raggiunto numeri importanti destinati a crescere".
Stufara, dopo aver affermato di non dare credito "a coloro che pensano che il processo migratorio sia arrestabile", ha evidenziato che "l'Umbria difficilmente potrebbe reggere senza i migranti che sorreggono il comparto produttivo". "C'e' molta preoccupazione per i sentimenti razzisti che hanno caratterizzato i fatti di questi ultimi giorni - ha aggiunto -. L'Umbria, al contrario, si distingue per la sua accoglienza e la manifestazione organizzata da' il segnale chiaro che si vuole continuare sulla strada dell'integrazione che e' l'unico vero antitodo al razzismo. Culture Mignanti quindi, rappresenta una sperimentazione con l'auspicio che possa essere l'inizio di un percorso".
Per l'assessore Rometti "l'integrazione tra le persone passa necessariamente attraverso l'osmosi delle culture, ecco perche' l'iniziativa voluta dalla Regione da' il senso di un'azione di governo basata sicuramente sulla volonta' di aprirsi agli altri e non sul rifiuto".
"Tutto cio' non significa buonismo a tutto campo - ha precisato Rometti - ma prendere atto della realta' e predisporre politiche appropriate alle nuove esigenze". "Un festival - ha concluso - puo' prendere spunto da tante radici e l'immigrazione e' un fenomeno sociale basato sul confronto che puo' scaturire creativita'".
Primo appuntamento in programma domani, ore 18, alla Sala dei Notari di Perugia, con il giornalista Gian Antonio Stella, che presentera' il suo libro dal titolo 'Negri, froci, giudei&co. L'eterna guerra contro l'altro'.
A seguire, il 20 gennaio alle ore 21, al Teatro Verdi di Terni, Vinicio Capossela in 'Canzoni in una valigia di cartone', giovedi' 21 gennaio all'Auditorium di Foligno sara' in scena Santino Spinelli, venerdi' 22 gennaio al Formula di Citta' di castello concerto spettacolo con i '99POSSE' e 'Bonacrianza'. Il 22 gennaio a partire dalle ore 9, alla Sala dei Notari di Perugia, e' prevista la presentazione del ''primo rapporto sull'immigrazione in Umbria.
Recent comments
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago