PERUGIA - Sicurezza a rischio nei cantieri senza i relativi oneri. A lanciare l'allarme e' Cna Costruzioni e Impianti Umbria sulla base delle sempre piu' numerose segnalazioni relative al fatto che molti tecnici, nella redazione di computi metrici per l'esecuzione di opere private, non includano gli oneri per la sicurezza.
''Si tratta - ha detto Giovanni Lillocci Presidente di CNA Unione Impianti di Perugia - di una grave mancanza e desideriamo ricordare che per la sicurezza, l'igiene e la salute dei lavoratori, durante l'esecuzione dell'opera sono vigenti il D.Lgs. 163/2006 e D.Lgs. 81/2008, che specificano che tali oneri devono essere addirittura indicati obbligatoriamente gia' dal primo livello di Progettazione Preliminare e non devono essere soggetti a ribasso''.
Se questo avviene per le opere pubbliche, evidenzia Cna Costruzioni e Impianti, la Regione dell'Umbria gia' nel preziario regionale del 2007 ha redatto per la prima volta un volume dedicato ai soli oneri per la sicurezza. ''Purtroppo - prosegue Lillocci - dobbiamo constatare con rammarico che nei lavori privati ancora molti tecnici non includono nei computi metrici tali oneri. Ci domandiamo percio' se esiste una differenza tra l'esecuzione di un'opera pubblica ed una privata relativamente agli obblighi della sicurezza nei cantieri, dato che l'obbligo di conteggio degli oneri per la sicurezza e' previsto anche dalla legge regionale sui lavori privati''.
I costi per la sicurezza, sottolinea Cna Costruzioni e Impianti devono essere obbligatoriamente applicati; se poi ci si trova di fronte ad opere particolarmente complesse, gli oneri della sicurezza devono essere calcolati ''con metodo analitico'', inclusi nel computo metrico e non soggetti ad alcun tipo di ribasso.
''L'impresa- conclude Lillocci - e' penalizzata, da un lato si fa carico delle spese previste per obbligo, dall'altro pero' il mancato riconoscimento di tali oneri la penalizza senza ottenere gli adeguati introiti. Se si vuol contribuire a far si che accadano sempre meno incidenti nei luoghi di lavoro e che si possano soprattutto prevenire, e' necessario partire dal corretto riconoscimento di tali oneri dovuti e previsti dalle normative in vigore''.
Recent comments
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago