L'Associazione Culturale Arte & Dintorni con il patrocinio del Comune di Fossato di Vico presenta uno spettacolo di musica, canzoni e filastrocche romane popolari e tradizionali, la scenografia trasferisce in una Roma senza tempo dove la voce di Pasquino risuona:
"Chi so’ io? Io so’ Pasquino, la statua parlante.... la voce de Roma! Sto qui da.... da ‘n’eternità! è ‘na storia lunga, lunga... ; la vôi sentì?
Me pare da esse nato nel III secolo prima de Cristo, anno più, anno meno; chi ero? nun lo so: forse un maestro oppuro un sarto o un carzolaro o un fabbro... e chi so’ ‘o ricorda?! ma che ce frega. So solo che quanno che m’hanno ritrovato, doppo tant’anni passati sotto tera, era già er 1501.
Prima nun ero mica così... nooo! ero gajardo e ci avevo puro le braccia e le gambe; er viso mio era bello, co’ tutte le cose ar posto giusto: l’occhi (due), er naso (uno), le recchie (due), la bocca.... Bè, veramente la bocca mia c’è sempre stata e, ‘gni vorta che ho potuto, j’ho fatto di’ certe cose...! Quanno che li potenti, soprattutto li papi e li cardinali, li Barberini, li Sforza, li Borgia... quanno che quarcuno de questi, faceveno quarche mascarzonata contro er popolo de Roma, magari d’anniscosto (cioè mórto spesso), tac: io co’ ‘na frase, ‘na poesiola, ‘na strofetta cantata, ‘no sberleffo... insomma: co’ ‘na pasquinata velenosa, je scoprivo l’artarini, come se dice. Li sputtanavo davanti a tutti. Ha’ da vede come s’encazzaveno...! Diventaveno verdi pe’ la rabbia: Adriano VI, Sisto V, Clemente VIII, Leone X, Benedetto XIII, Pio V... me li so’ fatti tutti!!
Ao’: ci hanno puro provato a buttamme a fiume, ma nun ce so’ mai riusciti: la voce der popolo nun se pò azzitta’!!!
Er periodo d’oro mia è stato tra er XVI e er XIX secolo: ammazza quante je n’ho dette!!! Quàa vorta che morì Paolo III Farnese, papa famoso pe’ ave’ concesso potere e ricchezza solo a li parenti sua, da la bocca mia uscì ‘sto necrologgio:
“In questa tomba giace
un avvoltoio cùpido e rapace.
Ei fu Paolo Farnese
che mai nulla donò, che tutto prese.
Fate per lui orazione:
poveretto: morì de indigestione.”
Ma mica ce l’avevo solo côr Vaticano; nooo! Presempio, a Napoleone, che ci aveva er brutto vizzio d’arubbasse l’opere d’arte e de portassele in Francia, je dissi:
“È vero che i francesi so’ tutti ladri?
Tutti no, ma Bona-parte si!”
Ma me sò fatto senti’ pure più recentemente, eccome! presempio, durante er ventennio fascista; quella vorta che Roma la rivortòrno come ‘n pedalino, perchè doveva arivà, nientemeno, che... coso... lì..., baffetto....; noooo, mica D’alema!, noo! quello manco era nato. Coso....; quello tedesco... er fetentone.... ah sì: Hitler. ‘mbè: er governo, pe’ l’occasione de ‘sta visita, aveva preparato certe scenografie, certi allestimenti, che c’ereno volute settimane...!!! Ma era tutta robba finta, de legno e de cartone pe’ fa’ scena co’ li tedeschi. Allora quella vorta parlai così:
“Povera Roma mia de travertino;
t’hanno vestita tutta de cartone
pe fatte rimira’ da ‘n’imbianchino
tuo prossimo padrone.”
Che bei tempi!! Mo, però, nun conto quasi più niente. Sto qui zitto, ma vorei parla’; di’ ‘n sacco de cose, che so: sur governo, sur sindaco, sull’assessore, su li preti, su le tasse, su li prepotenti, ma come faccio? Co’ ‘sto casino, me dovrei da sgola’, ma a che servirebbe ormai: so’ diventato vecchio e li vecchi, se sa, nun l’ascorta nisuno! (n.d.r.: che filosofo…!!)
L'idea dello spettacolo è nata dalla componente "Romana" dell'associazione ed è stata realizzata in collaborazione di altri artisti:
Pasquino : Lanfranco ZORDAN
direzione musicale : Alberto SABBATINI
testi e sceneggiatura : Stefano GALIOTTO
ricerche video grafiche : Alessandro MALVEZZI
allestimenti scenografici : Roberto NATALINI
ricerche iconografiche : Stefano Luigi CANNELLI
fonico : Marco COLDAGELLI
Luci : Grazia ARMAS - Angela BAGLIONI - Ivana PROSPERI
Realizzazione della statua di Pasquino : Silvia MARCELLINI
Ragazza nel video : Chiara ACACCIA
REGIA : Marco PANFILI
La serata, dall'atmosfera nostalgica e divertente è dedicata all'Associazione Misericordia di Fossato di Vico che offrono assistenza a tutti coloro che ne hanno bisogno.
Un invito a tutti per SABATO 16 Gennaio alle ore 21.15 presso il Teatro Comunale di Fossato di Vico!
Recent comments
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago