teatro pavone.jpg
PERUGIA - Domenica 17 gennaio alle ore 11.30 riparte “Aperitivo in musica”: l’appuntamento musicale domenicale delle 11.30 con le proposte dell’Accademia musicale internazionale”. “Aperitivo in musica” si svolge presso il Teatro Pavone e offre lo spunto non solo per una passeggiata in centro ma anche per passare piacevolmente un’ora circa ascoltando buona musica e degustare poi al termine dei singoli concerti, un’aperitivo offerto dagli organizzatori, dal bar Medioevo e dalla cantina “Benincasa wines”. “Fil-rouge” degli otto appuntamenti che si snodano da gennaio ad aprile, è quello di far conoscere la grande varietà musicale del mondo moderno, riflesso dell’attuale multiculturalismo, che comunque non sarebbe stata possibile senza i grandi compositori di musica classica. Gli organizzatori hanno scelto Mozart, Chopin e Schumann. Si comincia domenica 17 gennaio con la musica balcanica e il tango: la “Klez gang” propone le sonorità dei Balcani che racchiudono al loro interno l’essenza della musica classica, jazz e popolare,con sonorità di tradizione klezmer( musica d’origine ebraica, che accompagna feste di matrimonio, funerali o semplici episodi di vita quotidiana) e dei paesi dell’est Europa, in un ritmo travolgente che rievoca le colonne sonore dei film di Emir Kusturica e la musica degli spettacoli teatrali di Moni Ovadia. Domenica 31 gennaio è la volta del tango con brani famosi come "Besame mucho", "Tu sì na cosa grande", "Historia de un amor", "Tanguango" etc… La musica napoletana e il jazz caratterizzano i due appuntamenti di febbraio: domenica 7 due artisti molisani che hanno dato vita a “14 strings duo”, formazione innovativa capace di coniugare il caratteristico tremolo del mandolino ed il pizzicato della chitarra, allieteranno il pubblico con un repertorio che ripropone musiche che spaziano dal 1600 fino ai giorni nostri. Il 28 febbraio si chiude poi con “Charlie Parker saxophone quintet”:un quintetto che presenta brani provenienti dal mondo del jazz (Charlie Parker), del cinema (le colonne sonore di Ennio Morricone), delle danze popolari come il tango argentino di Astor Piazzolla e della canzone americana. Marzo e Aprile mescolano classico e moderno: domenica 14 marzo è di scena Mozart nell’esecuzione proposta da”Breath Clarinet quartet” dove il corno di bassetto così caro al compositore viennese sarà l’assoluto protagonista. Domenica 28 marzo si chiude con un excursus nel repertorio vocale di carattere “sentimentale”: dai classici “Aprile” di Leoncavallo e “A vucchella” di Tosti attraverso “La vita è bella” di N.Piovani” e “C’era una volta l’America” di Morricone fino alle “songs” di Gershwin (Summertime, The man I love). Domenica 11 aprile l’accademia musicale internazionale dedica un omaggio a due grandi compositori romantici nel bicentenario della nascita: a Chopin,“poeta del pianoforte”, come è stato definito dal parlamento polacco e a Schumann,la cui musica è oggi considerata audacemente originale per l'armonia, il ritmo e la forma. “Aperitivo in musica “ si chiude poi domenica 18 aprile con lo spettacolo”Brasiliando”: omaggio alla bossanova, fusione di samba e jazz, e a uno dei suoi massimi esponenti: Antônio Carlos Jobim. Tutti i concerti cominciano alle ore 11.30 presso il Teatro Pavone, il costo dei biglietti è di € 8, la biglietteria apre un’ora prima. Per ulteriori informazioni contattare l’accademia musicale internazionale al 33378641202 Condividi