TERNI – 83 sanzioni amministrative e 35 denunce penali all’autorità giudiziaria, 763 controlli e 5.204 autorizzazioni per interventi di selezione che hanno determinato l’abbattimento complessivo di 634 cinghiali. Sono questi i dati resi noti dall’assessorato provinciale alla Polizia provinciale (il capitano Gervasio Gialletti, nella foto) e relativi all’attività 2009 del corpo di Palazzo Bazzani nei settori dell’ambiente, della gestione dei rifiuti e del ciclo delle acque reflue, della sicurezza, della caccia e della pesca.
Nel settore ambientale il Nos (Nucleo operativo speciale) ha effettuato 54 sopralluoghi e 80 controlli in aziende produttrici di rifiuti, titolari di specifiche autorizzazioni nonché soggetti con autorizzazioni alle emissioni in atmosfera, scarichi di reflui industriali e trasportatori di rifiuti. A seguito dell’attività sono state elevate 46 sanzioni amministrative e 25 denunce.
Per quanto riguarda le attività venatorie sono state effettuate verifiche e sopralluoghi su 92 appostamenti di caccia, avviando un progetto specifico per la prevenzione degli incidenti stradali causati da fauna selvatica. Sono stati inoltre controllati i servizi svolti dalle associazioni di volontariato nei settori ittico e venatorio. Nel primo sono stati effettuati 37 controlli, nel secondo 500.
Per quanto concerne l’ordine pubblico è stato effettuato un numero di controlli superiore ai 50 previsti ad inizio anno. Particolare cura è stata riservata alle attività di pubblica sicurezza, all’interno del protocollo “Terni città accogliente e sicura” firmato da Provincia, Prefettura e Comune di Terni, anche in collaborazione con le altre forze dell’Ordine. Sono stati effettuati servizi di sorveglianza delle aree industriali, con particolare riferimento al periodo estivo e festivo.
Soddisfazione e apprezzamento sono stati espressi dagli assessori provinciali alla Polizia locale, Filippo Beco, e all’Ambiente Fabrizio Bellini. “I dati – dicono – confermano il livello qualitativo delle attività del corpo di polizia, evidenziando una sensibile crescita rispetto all’anno precedente. L’obiettivo dell’amministrazione è quello di potenziare gli attuali organici, immettendo in questa prima fase due nuove unità al Nos. A queste seguiranno altre professionalità relative alla prossima costituzione del nucleo di Polizia idraulica e alle specifiche attività di vigilanza”.
“Molto importante – sottolinea Beco - sarà poi l’incremento delle funzioni in materia di sicurezza svolte in stretta collaborazione con tutte le forze dell’ordine e con l’autorità giudiziaria”. Bellini focalizza l’attenzione sui positivi risultati in materia di controlli ambientali, “soprattutto – precisa – sul versante dei rifiuti, delle discariche abusive e della tutela del territorio”. Bellini e Beco stigmatizzano infine l’importanza delle attività di polizia provinciale per il miglioramento della qualità della vita e della sicurezza generale dei cittadini.
Recent comments
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago