ROMA - "Non puo' non suscitare allarme il quadro di
attenzioni dedicate al lavoro dei giornalisti che emerge dall'inchiesta di Perugia sull'archivio riservato del Sismi scoperto nel 2006 a Roma in via Nazionale". E' quanto afferma in una nota il presidente della Fnsi, il sindacato unitario dei giornalisti, Roberto Natale. "Prendiamo atto - scrive - che il pm Sottani ha ritenuto di non ipotizzare a carico di Niccolo' Pollari e Pio Pompa specifici reati ai danni di singoli giornalisti. Resta pero' l'inaudita gravita' di una serie di
segnalazioni che sono incompatibili con il rispetto di quella funzione essenziale di ogni Stato democratico che e' la libera informazione".
Per Natale, "e' impressionante vedere catalogare come
principali siti del network telematico di delegittimazione del premier e della compagine governativa esperienze editoriali come 'la Voce della Campania, Articolo 21, ''Diario, Critica Liberale, Micromega, solo per citarne alcune. E' inaccettabile che Paolo Serventi Longhi, all'epoca segretario generale della Fnsi, finisca in un appunto di Pompa perche'
notoriamente impegnato nella denuncia della anomalia italiana costituita dal conflitto di interessi e delle presunte violazioni del diritto fondamentale dei cittadini alla liberta' e al pluralismo dell'informazione''.
E' sicuramente estranea ai compiti dei servizi segreti l'attenzione riservata all'allora presidente dell'Associazione Stampa Estera in Italia, Eric Jozsef e all'organizzazione Reporters sans Frontie'res in quanto autrice dell'inchiesta sul conflitto di interessi nei media anomalia italiana". Osserva Natale: "Con tutta evidenza, la sicurezza nazionale non c'entrava nulla: si finiva nei dossier semplicemente perche' si trattavano temi scomodi per il presidente del Consiglio dell'epoca e di oggi. Il sindacato dei giornalisti ribadisce la richiesta che su questa torbida vicenda venga fatta la massima chiarezza. Facciamo appello all'organismo istituzionalmente preposto al controllo dei servizi segreti, anche al fine di scongiurare il rischio che siano ancora in atto, ai danni dell'informazione italiana, comportamenti indegni di uno Stato di diritto".
Recent comments
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago