di Nicola Bossi
La piena del Tevere di questo inizio anno aveva la stessa forza e la stessa quantità di acqua di quella del 2005 che fu drammatica per danni e per quantità di esondazioni. Stando alle informazioni raccolte da Umbria Meteo e dai tecnici idraulici al lavoro, l'invaso di Montedoglio - tra Toscana e Umbria - avrebbe evitato la tragedia trattenendo una notevole quantità di acqua proveniente dall’Alta Valtiberina toscana. Una strategia che di fatto ha protetto l'Alta Valle del Tevere, Perugia e Roma stessa.
Ad alimentare la piena oltre alla neve in fusione soprattutto nel nord della nostra regione , sui rilievi montuosi aretini e lungo la dorsale appenninica, è caduta una notevole quantità di pioggia, in alcuni casi in 36 ore si registrano valori che superano l’intera pioggia che mediamente precipita nel mese di gennaio. Secondo Umbria meteo è piovuto: circa 85/90 millimetri di pioggia in Alta Valtiberina tra Umbertide, Città di Castello e San Giustino Umbro, con punte di 100 millimetri a ridosso dell’Appennino, 70/80 millimetri di pioggia tra il perugino ed il Trasimeno con notevoli benefici per il livello del lago, 65/70 millimetri di pioggia nell’eugubino gualdese, circa 60 millimetri nell’orvietano, circa 35 millimetri nel folignate, spoletino e ternano con punte localmente superiori ai 40 millimetri.
Nelle prossime 36 ore, secondo il bollettino meteo, le molti nubi in transito sull'Umbria non dovrebbero provocare piogge, solo in alcuni casi isolati.
Recent comments
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago