annibale.jpg
Preso come esempio innovativo di elaborazione 3D applicata alla divulgazione storica da Neapolis, il programma dedicato alle nuove tecnologie e alle scienze in onda su Rai 3, il documentario “Annibale al Trasimeno” prodotto dal Comune di Tuoro sul Trasimeno. Nella puntata andata in onda lunedì 4 dicembre, il programma, curato dalla redazione napoletana della Rai, ha trasmesso le suggestive immagini della Battaglia del Trasimeno elaborate dallo studio perugino Poliovale e realizzate grazie ad una intuizione del Comune di Tuoro sul Trasimeno con la consulenza scientifica del professore Giovanni Brizzi. Parole di elogio per la ricostruzione 3D e la puntualità storica hanno accompagnato le immagini di uno degli eventi cruciali della II guerra punica: la Battaglia del Trasimeno, ovvero l’agguato che nel 217 a.C. le truppe del condottiero cartginese realizzarono ai danni delle legioni del console romano Caio Flaminio sulle sponde del Lago Trasimeno. Grande soddisfazione è stata espressa dal Sindaco di Tuoro, Mario Bocerani e dall’Assessore alla Cultura, Lorenzo Borgia. Come spiega l’Assessore Borgia: “L’attenzione di uno dei programmi più interessanti dedicati alle nuove tecnologie e alle scienze dà ulteriore riconoscimento della qualità del lavoro portato avanti in questi anni allo scopo di realizzare un progetto innovativo di turismo culturale. L’innovazione, le reti con partner quali la Rotta dei Fenici e gli accordi con altri comuni sono gli elementi che portano anche un piccolo comune come Tuoro a diventare capofila di progetti internazionali.” Il documentario si inserisce nel più ampio progetto di valorizzazione storico-turistica dei luoghi delle battaglie legate alla discesa annibalica in Italia, progetto denominato “il Cammino di Annibale” che vede il comune del Trasimeno capofila. “Il Cammino di Annibale” fa parte del progetto La Rotta dei Fenici, itinerario riconosciuto dal Consiglio d’Europa che punta alla valorizzazione ai fini turistici dei diversi itinerari storici. Condividi