GUBBIO - Una valutazione ad ampio raggio dell’attività di governo nel 2009 è stata fatta questa mattina dal sindaco Orfeo Goracci, affiancato dai componenti della giunta. Un anno che il sindaco non ha esitato a definire duro e difficile, per le contrazioni di bilancio e soprattutto per la crisi congiunturale che ha colpito su larga scala l’economia e non ha certo risparmiato le famiglie e le attività eugubine. "I tagli pesantissimi delle nostre finanze – ha spiegato - con una decurtazione di circa un milione e 200.000 euro non ci hanno scoraggiato in termini di servizi; non solo non abbiamo aumentato il prelievo ai contribuenti ma soprattutto nel sociale abbiamo incrementato di circa 200.000 euro, riqualificando servizi e ottimizzando risorse, soprattutto nel settore degli asili nido, della scuola primaria e dell’infanzia".
"L’investimento nella formazione e nella cultura - ha proseguito - svolge un ruolo chiave nella politica rivolta alle future generazioni. Su questo asse, rientrano l’incremento di attività, peraltro eredità nella quale abbiamo creduto, della Lumsa, trasferita nell’ex Seminario e destinata a diventare motore propulsivo a livello universitario con una convenzione a breve, e la completa rivitalizzazione del complesso di S. Pietro, con il trasferimento tra pochi mesi della Biblioteca Sperelliana, che completerà il recupero già consolidato del Refettorio, del Chiostro e degli altri spazi, sede di moltissime attività culturali".
"Un quartiere, quello della parte est della città - ha sottolineato poi il sindaco -, che entro l’anno prossimo si avvarrà di un nuovo parcheggio pluripiano finanziato dal PUC 1, senza precedenti in assoluto. A questo e ad altri interventi, si aggancia l’importanza decisiva del nuovo Piano Regolatore Generale entrato nella fase operativa che, pur nelle complessità di norme e prescrizioni di legge, ha consentito l’attivazione di opere pubbliche e cantieri, alcuni già realizzati come quello dell’ex ICE e altri in attività come quelli di via Perugina – ex Eirene, in località Ferratelle e in via Leonardo da Vinci".
Il sindaco ha poi ricordato i numerosi interventi per la sistemazione di strade e piazze cittadine e della estesa rete viaria sui complessivi 525 km quadrati del territorio comunale, ricordando la pavimentazione di via Dante e della calata dei Neri e quella, in fase conclusiva, di via del Popolo che proseguirà fino a Largo Steuchi. "Si tratta di investimenti cospicui – ha affermato – per problemi che da decenni attendevano risposte e risorse, così come la sistemazione di strade adiacenti al centro storico di grande rilevanza logistica, come via Parruccini, via Verdi e via Tifernate o quelle delle frazioni di Cipolleto e Casamorcia-Raggio, con sistemazione di marciapiedi".
"Al PRG si collega anche il nuovo piano abitativo, che porterà alla edificazione di decine se non centinaia di alloggi, in accordo tra pubblico e privato, in varie aree, tra le quali Fontanelle, Piaggiola, Coppiolo e Zappacenere. Senza precedenti anche l’approvazione del PUC 2, con la riqualificazione dell’ex Ospedale e dell’area circostante per oltre 6 milioni e mezzo di finanziamento pubblico e l’intervento a completamento dei privati, a buon punto di gestazione".
"A fronte di valutazioni e bilanci estremamente positivi, che abbiamo potuto riscontrare anche grazie ad incontri ‘ravvicinati’ con la popolazione del territorio, non ci sfuggono però - ha assicurato Goracci - le problematiche aperte, come quella annosa dell’isolamento viario soprattutto a ovest nel tratto Madonna del Ponte-Mocaiana, dove finalmente si inizieranno i lavori, e Mocaiana-Montecorona, nonchè della penalizzazione dei collegamenti Eurostar, completamente cancellati. Per questo abbiamo fortemente sostenuto una richiesta a vari livelli e presso la Giunta della Regione, per il ripristino di almeno 2 fermate a Fossato di Vico".
A parere di Goracci "Pesa il quadro generale della crisi occupazionale, le cui conseguenze dovranno probabilmente ancora produrre effetti negativi, in particolare su una fascia di precari, lavori autonomi, artigiani, piccoli commercianti che hanno già dovuto subire la riduzione di attività o la chiusura dei propri esercizi. Un intervento innovativo è legato i Distretti Rurali dell’Appennino centrale, che sta ridisegnando uno sviluppo integrato delle risorse di aree vaste. Notevole interesse è rivolto al territorio e alle politiche ambientali, con parametri oltre il 50 per cento della raccolta differenziata e il monitoraggio sulla qualità dell’aria attivato grazie alle centraline posizionate d’intesa con le cementarie Barbetti e Colacem".
Sulle vicende relative ai rapporti con i sindacati e sulla questione ‘ quinto’ tenente, "abbiamo già avuto modo di esprimere le nostre valutazioni - ha poi spiegato - così come in merito alla ‘querelle’ collegata con la dirigente del settore. Possiamo solo ribadire che la strumentalizzazione politica spesso non conosce pudori né remore. Attendiamo serenamente le valutazioni di autorità e soggetti preposti a valutare e intanto andiamo per la nostra strada di correttezza e di azioni concrete. Questa maggioranza ha sempre lavorato e continua a farlo nell’interesse della città con uno spirito costruttivo".
Infine sul quadro politico. "Il 2009 - ha detto - ha visto lo svolgimento delle elezioni provinciali ed europee, nelle quali Gubbio ha ottenuto risultati importanti, diversi dal quadro nazionale, con l’elezione di rappresentanti eugubini nel consiglio provinciale. Altrettanto ci auspichiamo di raggiungere con le elezioni regionali del prossimo 28 e 29 marzo, affinché Gubbio possa avere il suo peso e il suo ruolo. Consideriamo le prossime consultazioni una tappa importante per la nostra città, la base per quello che poi sarà il 2011, quando si terranno le elezioni comunali, ed è per questo che, in un clima di serenità, invitiamo le altre forze politiche a lavorare affinché si possa costruire un percorso serio che dia alla città un programma importante. Sul piano di iniziative e attività culturali, mai come ora abbiamo avuto un tale fiorire di proposte, non solo quelle di altissimo livello promosse dal Comune ma anche di altre che spontaneamente trovano spazio e realizzazione".
Al riguardo il sindaco ha ricordato i grandi interventi di valorizzazione delle ricchezze museali, architettoniche, urbanistiche richiamando finanziamenti ad hoc per il teatro, la Basilica di S. Ubaldo e il museo della civiltà contadina a Cipolleto e la richiesta inoltrata al Ministro dei Beni Culturali Bondi, anche tramite il concittadino On. Rocco Girlanda, per una intervento consistente sul progetto di ripristino e riqualificazione del Palazzo dei Consoli.
In merito al Bilancio di previsione del 2010 l’assessore Maria Cristina Ercoli ha precisato che "La giunta comunale si è data degli obiettivi: sul fronte dei servizi sociali non saranno aumentati i costi dei servizi dei bus scolastici, delle mense e degli asili nido, e pur in un momento di difficoltà, rimarranno invariate; inoltre saranno effettuate scelte che non faranno gravare sugli eugubini le difficoltà degli enti locali, anche se in quadro generale drammatico e in un momento in cui la politica del governo centrale ha diminuito ulteriormente i trasferimenti ai Comuni".
Recent comments
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago