gubbio.jpg
GUBBIO - Oltre seimila i visitatori che hanno ammirato fino ad oggi gli scatti fotografici della Mostra fotografica di Maurizio Biancarelli, anteprima del progetto Wild Wonders of Europe (www.wild-wonders.com), inaugurata il 5 dicembre, nelle sale inferiori del Palazzo del Comune in Piazza Grande, e aperta fino al 6 gennaio. «Ci fa particolarmente piacere – commenta l’assessore Lucio Panfili – poiché questa iniziativa ha la duplice finalità di riconoscere e valorizzare il lavoro di un grande fotografo nostro concittadino, quale Maurizio Biancarelli, e di rappresentare una forma di solidarietà nei confronti dell’Abruzzo. Infatti la mostra Natura d’Europa, anteprima del progetto Wild Wonders of Europe, è già stata allestita in ottobre a Barrea, nel Parco Nazionale d’Abruzzo. Come amministratori attenti alle problematiche ambientali, Wild Wonders of Europe riveste particolare interesse, in quanto celebra le misure di conservazione della natura intraprese da varie organizzazioni e governi. Attraverso le immagini inedite di 68 tra i migliori fotografi naturalisti europei, tra cui Biancarelli, il messaggio positivo è che molte specie animali stanno tornando e l'Italia rivela un elevato grado di biodiversità. Questa mostra anteprima rappresenta una bella opportunità per la città, offrendo a cittadini e visitatori uno sguardo sulle meraviglie naturali del continente europeo, attraverso le straordinarie immagini dei fotografi.» Ricordiamo che l’evento è realizzato con il contributo del Comune di Gubbio, della Provincia di Perugia e della Regione Umbria. Wild Wonders of Europe ha fornito gratuitamente i files, mentre Epson Italia ha contribuito alla stampa delle fotografie. Le immagini sono 35 di dimensioni 70 X100 cm e di autori diversi e provengono dall'archivio del progetto Wild Wonders of Europe, la più grande iniziativa fotografica mai realizzata finora e che ha lo scopo di mostrare ai 700 milioni di cittadini europei e al resto del mondo la bellezza e la ricchezza delle meraviglie naturali presenti nel continente attraverso lo strumento della fotografia. Tra i maggiori sponsor del progetto figurano National Geographic, WWF, Nikon, Epson, Nokia. L'obiettivo è quello di far sì che tutti possano ristabilire un legame diretto e profondo col mondo naturale, godere del contatto con la natura e preoccuparsi della sua conservazione in maniera più responsabile per il futuro. La mostra resta aperta fino al 6 gennaio 2010, con il seguente orario: mattino 10-13 e pomeriggio 15-19.30. Condividi