PERUGIA - Avete un problema con la vostra compagnia telefonica o con l’operatore di rete con il quale avete sottoscritto un contratto di fornitura di servizi? Nessuna paura. Dal primo gennaio il Corecom Umbria continuerà ad occuparsi gratuitamente delle vostre vertenze telefoniche fino al punto di emettere direttamente una sentenza di merito. In virtù del conferimento di nuove deleghe avvenuto il 16 dicembre scorso, presso l’Autorità per le Comunicazioni, alla presenza del Presidente del Corecom Moretti, del presidente del Consiglio Regionale Bracco e della Presidente Lorenzetti, il Comitato umbro, dunque, assume anche la funzione giudicante nell’ambito dei tentativi di conciliazione fornendo al cittadino un’ulteriore  garanzia di economicità ed efficienza del servizio. Il Corecom Umbria quindi si va qualificando sempre di più come organo periferico dell'Autorità per le comunicazioni e soprattutto quale  punto di riferimento utile ai cittadini in cerca di giustizia che sempre più spesso si trovano a lottare contro la protervia degli operatori telefonici. Il presidente del Comitato umbro, Luciano Moretti, annunciando questa importante novità, ha tenuto a mettere in risalto la rilevanza delle nuove funzioni affermando che “i cittadini umbri, in modo completamente gratuito, potranno ora avvalersi del servizio offerto dai nostri uffici per tentare di trovare un accordo con  gli operatori delle comunicazioni ma, anche chiedere al Corecom di procedere con la decisione finale sulle controversie, senza la necessità di ricorrere al giudice o all'Autorità nazionale per le comunicazioni e con una evidente, quanto rilevante, semplificazione delle procedure”. Il dirigente del Corecom Carlo Cecchini aggiunge in proposito che “a partire da gennaio l’ufficio sarà in grado di assolvere pienamente a questa nuova funzione avendo implementato le forze in organico che si sono rese indispensabili per soddisfare un sempre maggior numero di cittadini”. I dati forniti dall’Ente infatti parlano da soli: si è passati dalle 641 richieste di conciliazione del 2007, alle 1045 del 2008   fino ad arrivare alle 1282 del 2009.  In particolare, nel corso quest’ultimo anno, si sono svolte 1144 udienze di cui oltre la metà (circa 600) si sono concluse con un accordo tra le parti. Il Corecom ricorda infine che le istanze di conciliazione, redatte in duplice copia, e corredate della fotocopia di un documento d'identità e della visura camerale in caso di società, possono essere inviate via fax, e-mail, a mezzo posta tramite raccomandata con ricevuta di ritorno o consegnate a mano presso il CO.RE.COM. Umbria (Palazzo Calderini - Piazza Italia n. 4, Perugia) dal lunedi al venerdi dalle 10.00 alle 13.00. Le udienze saranno effettuate nelle sedi di Perugia e Terni. Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito www.corecom.umbria.it Condividi