PERUGIA - Green economy e funzione pubblica: il segretario generale territoriale della Cisl di Perugia Antonio Cascianelli e il segretario territoriale della Fp Cisl di Perugia con delega alla sanità Alberto Palazzetti in prima linea nella lotta agli sprechi economici ed ambientali. La proposta della Cisl è quella di utilizzare energie alternative, mirate ad un risparmio economico e ambientale, nelle strutture pubbliche. Risparmi da destinare al sociale.
I due segretari, quindi, lanciano l’idea del fotovoltaico, in special modo, negli edifici sanitari. “Si spendono milioni di euro ogni anno per l’energia elettrica degli ospedali –hanno spiegato Cascianelli e Palazzetti- in particolare nell’azienda ospedaliera di Perugia si tratta di circa 3 milioni e mezzo di euro; nell’ospedale di Città di Castello, in quello di Branca, Umbertide e le strutture sanitarie territoriali siamo intorno alla stessa cifra”. Le strutture in questione sono tutte dotate di tetti terrazzati e di ampi parcheggi, si tratta di migliaia di metri quadrati che potrebbero essere messi a disposizione con facilità per l’istallazione di pannelli fotovoltaici.
“Un’operazione di questo tipo –hanno fatto sapere i segretari- di certo, grazie anche agli incentivi statali, produrrà un risparmio economico da poter destinare all’attuazione degli Asili Nido. Uno su tutti, da realizzare in tempi brevi, è quello dell’Azienda Ospedaliera di Perugia. Quando sarà completato l’ormai famoso Polo Unico vedrà al proprio interno, tra Ospedale ed Università, circa 4.000 dipendenti: la maggior parte di essi di sesso femminile. Per la realizzazione degli Asili Nido è già stato emanato dai Dipartimenti per le Politiche della Famiglia e delle Pari Opportunità del Governo Nazionale, un Progetto Pilota che riguarda anche l’importo del finanziamento. I posti disponibili –hanno specificato- dovranno prevedere una percentuale destinata alla popolazione del territorio”.
Cascianelli e Palazzetti si rivolgono alle istituzioni per aprire un tavolo di confronto con le organizzazioni sindacali, invitando tutte le parti sociali, per avviare un concreto progetto provinciale che possa permettere di risparmiare da un punto di vista economico e ambientale oltre che essere dalla parte delle donne, delle famiglie e delle nuove generazioni.
Recent comments
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago