PERUGIA - Il Conservatorio di Musica di Perugia è oggetto di un progetto di lavori di adeguamento e messa in sicurezza da parte della Provincia di Perugia, la cui Giunta ha provveduto ad approvare il progetto preliminare. Un intervento del valore di 400.000 euro, consistente sostanzialmente nell’adeguamento e messa in sicurezza degli infissi con la sostituzione e ristrutturazione degli stessi e delle vetrate mediante sostituzione o applicazione delle pellicole; nell’abbattimento delle barriere architettoniche mediante la realizzazione di un ascensore; nell’adeguamento dell’impianto elettrico (illuminazione di emergenza, impianto allarme antincendio e diffusione sonora); negli interventi di adeguamento alle norme di sicurezza finalizzati all'ottenimento del Certificato di prevenzione incendi.
L'edificio sede del Conservatorio di Musica di Perugia si sviluppa su cinque piani di cui due seminterrati ed è dotato di un adeguato sistema di vie di fuga infatti. Le caratteristiche strutturali ed il dimensionamento sono soddisfacenti in relazione alla popolazione scolastica della scuola, mentre l'edificio risulta carente sotto il punto di vista della fruibilità da parte di soggetti diversamente abili.
La scuola, pur essendo accessibile dall'esterno a soggetti diversamente abili, non dispone internamente di sistemi di sollevamento (ascensori o elevatori) che consentano la mobilità ai piani superiori, nonché la fruibilità della sala auditorium al piano secondo sotto strada. Da qui la necessità di intervenire con le opere in questione. Inoltre, ai fini dell'ottenimento del Certificato di Prevenzione Incendi, sono necessari interventi specifici per l'adeguamento di locali a rischio specifico quali biblioteca, aule e magazzini.
“Si tratta di un progetto – ha affermato l’assessore provinciale all’edilizia scolastica Piero Mignini – che rientra nella serie di opere per l’adeguamento dei nostri edifici alle nuove norme antincendio e l’abbattimento delle barriere architettoniche. Da un lato stiamo provvedendo a dare maggiore sicurezza alle nostre scuole che vogliamo dotare degli appositi certificati e dall’altro fare in modo che tutti possano usufruire con facilità del servizio scolastico, anche coloro che hanno condizioni più disagiate”.
Recent comments
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago