CITTA’ DI CASTELLO – Conferenza stampa stamani convocata dal Sindaco e dalla Giunta comunale di Città di Castello, per fare un bilancio dell’anno che va a concludersi. Questi i principali argomenti che sono stati trattati: Patto di stabilità. Il primo obiettivo del 2009 - primo per importanza e primo per difficoltà - è stato il rispetto del patto di stabilità interno ovvero di tutti i limiti ed i parametri fissati dal governo alla spesa per investimenti e per attività correnti dei Comuni nel momento in cui Comuni con le stesse caratteristiche di Città di Castello hanno infranto limiti e parametri con pesanti ripercussioni nella gestione finanziaria degli anni a venire. Pur con risorse limitate, il Comune è riuscito a mantenere un elevato livello quantitativo e qualitativo dei suoi servizi assicurando in un anno che si è rilevato molto difficile per famiglie ed imprese un punto di riferimento sia per le necessità ed emergenze sociali sia per il mondo dell’economia e del lavoro. Sviluppo della città. Il 2009 è stato segnato dall’avvio concreto del Contratto di quartiere con l’avvio dei cantieri per gli interventi pubblici ed il via libera all’attivazione dei cantieri per gli interventi privati, ed in particolare alle opere di demolizione dei capannoni ex Fat, con il passaggio di proprietà al Comune dell’area archeologica, che è già avvenuto, e del Cenacolo, che è da perfezionare non appena la Soprintendenza avrà comunicato la rinuncia alla prelazione. È di questi ultimi giorni la notizia l’attivazione del Puc 2 per il quale la Regione ha in corso di adozione i provvedimenti che autorizzano e finanziano la progettazione delle opere di natura pubblica previste. Si tratta di un programma di interventi che, come è noto, offre un quadro d’insieme del centro storico, completando quanto già previsto con il contratto di quartiere ed intervenendo in modo diffuso anche nei rioni Prato e San Giacomo ed assicurando la prosecuzione dell’opera di consolidamento della cinta muraria. Il 2009 è stato caratterizzato da passaggi importanti in vista della revisione del Piano Regolatore Generale: l’affidamento dell’incarico di progettazione, l’approvazione delle linee di indirizzo, l’effettuazione degli incontri partecipativi di settore che preludono all’elaborazione ed approvazione del documento programmatico che giungerà presto all’esame del Consiglio comunale. Crisi ed incentivi all’economia. Il Comune è intervenuto in più direzioni per sostenere, nell’ambito delle sue specifiche competenze e capacità d’intervento, la vita e l’attività delle imprese. Ha governato il flusso dei propri investimenti, rallentandone parzialmente l’esecuzione, ma al tempo stesso assicurando l’erogazione tempestiva del pagamento, entro i 60 giorni, degli stati di avanzamento. Ha portato a buon fine una variante al Piano regolatore (la n. 22) che per la gran parte è dedicata sia a venire in incontro all’opportunità d’insediamento di una nuova attività collegata al trasporto ferroviario sia a soddisfare le necessità di consolidamento e sviluppo di imprese già insediate positivamente nelle singole zone industriali e che operano in settori che hanno prospettive di incremento delle attività. Con i lavori preparatori della variante generale al Prg, ha approfondito attraverso lo studio di Nomisma le caratteristiche strutturali dell’economia locale e, con lo studio commissionato ad Aur, potrà fornire alle aziende strumenti di conoscenza e di orientamento per cogliere al meglio le opportunità offerte dall’auspicabile fase di ripresa e tradurle in prospettive di produzione e lavoro. Risorse umane ed organizzazione dei servizi. Il 2009 è stato caratterizzato dall'immissione in servizio a tempo indeterminato di nuovo personale in seguito all’espletamento di concorsi pubblici ed al processo di stabilizzazione del personale in servizio con incarichi a tempo determinato. Con questo processo, avvenuto rispettando i limiti determinati per la spesa del personale sul complesso della spesa corrente, è stato eliminato il precariato e sono state acquisite nuove energie e nuove competenze inserite in modo diffuso nei singoli settori con un significativo ricambio generazionale in sostituzione di numerosi pensionamenti.Sono state espletate le procedure per la sostituzione del Segretario generale, Alberto Villarini, che è andato in pensione il 1 dicembre. Il nuovo Segretario generale sarà Bruno Decenti, attualmente Segretario a Sangiustino e Citerna. Prenderà servizio a Città di Castello il 1 febbraio 2010. Anticipando le disposizioni della legge Finanziaria e del Codice delle Autonomie locali, il Comune non conferirà al Segretario generale la funzione di Direttore generale, figura che quindi non sarà più presente nell’organizzazione della struttura amministrativa dell’ente. Ambiente. Mentre l’Ati ha dato il via libera alla progettazione dell’impiantistica per il trattamento dei rifiuti urbani, è stata avviata ed è giunta a regime la raccolta differenziata per una quota rilevante della popolazione (26.000 dei 40.000 cittadini residenti). Viabilità. Sono stati appaltati ed avviati i lavori per la realizzazione del collegamento viario diretto tra la parte nuova del quartiere Riosecco e i quartieri di Graticole e La Tina che rompe la strozzatura in cui Riosecco è costretto per le difficoltà di accesso alla viabilità principale. Quest’opera, assieme al completamento della bretella apecchiese, al collegamento tra le zone industriali a nord di Riosecco, al rifacimento di via Morandi con i sottoservizi e la banda larga, all’allestimento di nuove rotatorie nei punti strategici della periferia e a ridosso del centro ammoderna in modo consistente la viabilità interna al capoluogo ed agevola accessi e spostamenti tra le varie zone. Scuola e Servizi Sociali. Pur con risorse inferiori, sono stati sostanzialmente mantenuti il livello e la diffusione dei servizi. Nel campo degli interventi in ambito sociale sono state create due nuove attività di assistenza per i malati di alzheimer e per i minori disabili. Sport. Il 2009 ha visto il significativo ammodernamento degli impianti natatori delle piscine comunali con la dotazione di nuovi spazi (spogliatoio riservato ai bambini, vasca per il fitness in acqua) e nuovi servizi (caffetteria sportiva). Cultura. La novità del 2009 è stata l’accordo con il Teatro Stabile dell’Umbria per la programmazione e gestione della Stagione di Prosa e Danza. Condividi