TERNI - Le nuove disposizioni legislative (art.20 legge 3 agosto 2009 n°102) hanno introdotto importanti novità in materia di invalidità civile. Dopo circa 40 anni dalla istituzione della legislazione sociale in tema di invalidità civile (legge 118 del 1971), l’avvio della procedura di riconoscimento degli stati di invalidità civile, handicap, cecità e disabilità non avverrà più attraverso le Asl e quindi le strutture del Servizio Sanitario Nazionale ma mediante presentazione della domanda all’Inps competente per territorio. Il nuovo sistema entrerà in vigore a partire dal primo gennaio 2010. Nella nostra realtà l’iter di riconoscimento, che prevedeva una visita in prima istanza presso la commissione Asl e poi l’invio della pratica all’Inps per il giudizio definitivo, aveva raggiunto profili di efficienza ritenuti accettabili da parte dell’utenza. Entro sessanta giorni, infatti, tutti i cittadini richiedenti venivano sottoposti almeno alla prima visita disposta dalla commissione Asl e inseriti nella lista dell’Inps per la valutazione conclusiva. Con la modifica introdotta, da più parti si teme che il nuovo sistema, almeno nelle prime settimane di applicazione, possa determinare un allungamento dei tempi di attesa. Per scongiurare questo rischio, su mandato della direzione generale, i dirigenti della Asl 4, insieme a quelli dell’Inps di Terni, stanno cercando di organizzare, attraverso riunioni tecniche ed operative, il passaggio al nuovo sistema ottimizzando le procedure di collegamento informatico. La nuova normativa del Governo prevede infatti che le istanze di riconoscimento siano trasmesse dall’Inps all’Asl di riferimento per via telematica consentendo alla commissione, integrata dal primo gennaio 2010 con un medico dell’Istituto, di chiamare a visita il richiedente nel più breve tempo possibile. Asl 4 e Inps promuoveranno inoltre una campagna di comunicazione per evitare disagi ai cittadini. Condividi