ROMA – “Si intensificano le relazioni tra l’Umbria e la Corea del Sud grazie ad una prestigiosa iniziativa culturale presso il “Seoul Art Center”, il più importante della capitale sud-coreana. È lì che dal 17 dicembre scorso sono esposte 51 opere del Rinascimento Italiano realizzate dalla Bottega artigiana tifernate di Stefano Lazzari con la tecnica della pictografia ossia riproducendo a grandezza naturale, con il metodo tipico del XVI secolo, le opere dei grandi maestri: da Raffaello a Michelangelo, dal Pinturicchio a Piero della Francesca, dal Signorelli a Leonardo”. Il consigliere regionale Giancarlo Cintioli (PD), delegato dalla presidente Maria Rita Lorenzetti a rappresentare la Regione Umbria, racconta l’esito della missione nel corso della quale ha incontrato Yoo In Chyun, Ministro della cultura, del turismo e dello sport della Corea del sud.
Nel corso dell’incontro Cintioli ha sottolineato come la creatività italiana, in tutte le sue espressioni (arte, design, musica, artigianato artistico), porti un “segno peculiare e costituisca un patrimonio che anche l’Umbria è felice di poter trasmettere nel mondo per contribuire all’ulteriore sviluppo della comunità internazionale”. Proprio per questo, il consigliere regionale ha auspicato nuove occasioni di incontro e di integrazione tra le rispettive espressioni del mondo produttivo, accademico, artistico e culturale, e delle eccellenze agro-alimentari.
In occasione della visita in Corea del Sud, Cintioli, insieme alla delegazione italiana formata da rappresentanti delle istituzioni e della cultura della Provincia di Perugia, del Comune di Città di Castello, dei Musei Capitolini, delle Sovrintendenze di Perugia ed Urbino, ha incontrato il vice-sindaco di Seoul Oh Seo Hun che ha ricordato, spiega Cintioli “come i rapporti con l’Italia si siano intensificati nel corso degli anni al punto che il nostro Paese, dopo Germania e Regno Unito, è il terzo partner commerciale della Corea. Una opportunità che, secondo Cintioli, non deve essere trascurata visto che questo Paese Asiatico, negli ultimi anni, ha avuto uno sviluppo straordinario e una dinamicità che si manifesta anche nella capacità di reazione alla crisi globale e attraverso imponenti investimenti nell’ ambito culturale”.
“La mostra sul Rinascimento Italiano – dice Cintioli - ne è un esempio tangibile: commissionata da Jae Heung Lee, presidente dell’Asian Museum alla Bottega Artigianale Tifernate dopo un’ attenta valutazione delle aziende specializzate a livello internazionale, ha richiesto tre anni di lavoro e l’impiego di centinaia di persone tra italiani e coreani”.
Per il consigliere regionale, la scelta della azienda tifernate “è motivo di orgoglio per la Regione Umbria e prova della vitalità dell’artigianato artistico e tradizionale umbro che è sicuramente un valore positivo, sinonimo di qualità complessiva, volano di sviluppo dell’economia del territorio e immagine all’estero”.
Recent comments
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago