CITTA' DI CASTELLO - "Con l’attuazione del Contratto di Quartiere II, l’Amministrazione comunale di Città di Castello intende riqualificare, con una colata di cemento, l’area archeologica (proprietà Fat e Fintab) inserita nella parte più significativa del centro storico tifernate, in cui sono presenti la Pinacoteca comunale, il complesso di San Domenico, la chiesa dei Templari della Carità e i quartieri storici del Prato e della Mattonata".
A sostenerlo è Italia Nostra Alto Tevere Umbro che, con una nota firmata dal presidente Massimo Antoniucci, afferma anche che "L'azione di recupero in realtà nasconde una speculazione edilizia alla quale nessuno intende rinunciare. Salvaguardare la memoria storica è un valore irrinunciabile, senza il quale vengono meno quei riferimenti con i quali i cittadini si identificano. E la sua assenza finisce, inevitabilmente, per generare degrado sociale".
"Italia Nostra Altotevere Umbro - prosegue la nota - ha da sempre sostenuto quale unica soluzione possibile la realizzazione del parco archeologico e di un museo nel quale raccogliere reperti che non trovano definitiva e doverosa collocazione a causa di amministratori che sistematicamente sottraggono testimonianze al territorio. Ed è con questa consapevolezza che riteniamo doveroso proporre all’Amministrazione comunale di acquisire l’intera area, di chiedere alla proprietà di sottrarsi al progetto previsto dal Contratto di Quartiere II e di procedere ad una donazione dell’area in questione a favore dei tifernati".
"L’atto - conclude Antoniucci - sarebbe certamente accolto come esempio inedito di alto senso civico, visto il legame produttivo che la Fat-Fintab ha avuto per decenni con il territorio e consentirebbe una vera riqualificazione del centro storico e una diversa considerazione del bene collettivo".
Recent comments
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago