caprarica a..jpg
GUALDO TADINO - Ha ottenuto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e il Patrocinio del Ministero degli Affari Esteri la sesta edizione del concorso video “Memorie Migranti”, bandito dal Museo Regionale dell’Emigrazione “Pietro Conti” di Gualdo Tadino in collaborazione con l’ISUC (Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea), patrocinato da Rai Teche, Presidenza della Giunta Regionale dell’Umbria, Consiglio Regionale dell’Emigrazione e Provincia di Perugia. L’iniziativa, ormai di respiro internazionale, nasce con l’intento di favorire il recupero e la sensibilizzazione della memoria storica dell’emigrazione italiana nel mondo, dalla fine dell’Ottocento fino ai nostri giorni, oltreché incentivare l’attività di ricerca e di studio sugli aspetti storici, sociali ed economici legati all’esodo, e si va imponendo all’attenzione del panorama culturale nazionale ed internazionale come ottima occasione di stimolo per la raccolta di preziose memorie direttamente attraverso la vita vissuta dei protagonisti. Anche questa edizione, come le precedenti, avrà testimonial di rilievo: Piero Angela, scrittore, giornalista, cronista della divulgazione scientifica apprezzato in tutto il mondo, Antonio Caprarica (nella foto), giornalista e saggista, corrispondente Rai all’estero, e Pasquale Squitieri, regista di capolavori cinematografici d’impegno e denuncia civile, giornalista pubblicista. Il Concorso prevede l’ideazione e la produzione di un audiovisivo che tragga spunto dalla tematica migratoria italiana. La partecipazione è gratuita e rivolta a 3 categorie: Scuole (secondarie di I grado e secondarie di II grado di tutta Italia); Master (studenti degli Istituti universitari, scuole di cinema, giornalismo, televisione e video, master post-laurea e tutti coloro che sono interessati all’argomento, sia professionisti che amatori, residenti in Italia e all’estero); Andati in Onda (servizi già andati trasmessi nel periodo di tempo compreso tra il 2000 ed il 2009, su circuiti televisivi pubblici e privati, sia locali, nazionali che esteri). Il premio consiste nell’assegnazione di una somma complessiva di 2.000,00 euro e nella pubblicazione dei video vincitori e finalisti all’interno della sesta edizione del cofanetto dvd “Memorie Migranti”. “I video che partecipano al concorso raccontano vari aspetti del fenomeno migratorio - sottolinea il direttore del Museo Catia Monacelli - gli addii, l’incontro e lo scontro con il paese straniero, la nostalgia, le gioie e i dolori quotidiani, l’integrazione nella nuova realtà, le sconfitte e le vittorie, il confronto e la riflessione con l’immigrazione contemporanea”. “Un aspetto chiave - aggiunge Alberto Sorbini, Direttore dell’Isuc - è determinato dal fatto che la totalità di questi lavori, a prescindere dal risultato delle selezioni finali, vengono catalogati e conservati nella Mediateca del Museo dell’Emigrazione, dove si è andato formando in questi anni un inedito patrimonio di memorie, interviste e racconti. L’Italia è un Paese multietnico ma non ancora multiculturale: affinché avvenga questo passaggio occorre che noi italiani comprendiamo chi eravamo ieri.” La premiazione ufficiale del Concorso si terrà venerdì 23 aprile 2010 presso il Cinema Teatro Don Bosco di Gualdo Tadino, mentre il termine ultimo per la presentazione dei lavori è il 27 febbraio 2010. Per scaricare il bando e la scheda tecnica di partecipazione consultare il sito web www.emigrazione.it (al link “Concorso Video”), oppure rivolgersi alla segreteria del Museo ai seguenti recapiti: info@emigrazione.it - tel.: 075 9142445. Condividi