spello.jpg
SPELLO - Natale in città tra presepi, arte, musica, visite archeologiche e iniziative ispirate alla nascita di Gesù. Per gli amanti delle tradizioni natalizie, torna quest’anno “Spello in presepe”, il concorso promosso dal Comune di Spello e dalla Pro Loco Iat che prevede l’istallazione di presepi artistici nel cuore della città. Lungo un percorso che si snoda tra i vicoli, nei giardini, dalle finestre socchiuse e negli scenari naturali della città, sarà possibile scoprire originali presepi realizzati con libera tecnica di raffigurazione, usando qualsiasi materiale, in forme classiche, moderne o astratte. Intorno alla fontana di Piazza della Repubblica saranno esposte le foto dei presepi della scorsa edizione messe a disposizione dal Circolo Cine Foto Hispellum, e sarà esposto il percorso e i nomi dei partecipanti della iniziativa di quest’anno. Novità assoluta di quest’anno è “La Natività…nell’arte”, la mostra itinerante di opere realizzate da artisti contemporanei nazionali e internazionali che esporranno nei principali luoghi d’arte del centro storico aperta fino al 6 gennaio. Edizione invernale anche per “Spello, città riAperta”, con percorsi di visita in programma tutti i giorni per un intero mese fino al 6 gennaio per conoscere le più importanti bellezze storico-artistiche di Spello. Per questa occasione sarà possibile visitare anche nuovi siti, ed in particolare la chiesa di Santa Maria della Consolazione di Prato, sede del Centro studi europeo di musica medievale Adolfo Broegg, la biblioteca comunale, la raccolta archeologica, la sala degli Zuccari e la mostra permanente di Emilio Greco nel palazzo comunale. Non sarà invece possibile visitare la Villa romana di Sant’Anna, in quanto sono in corso i lavori di scavo avviati per conto della Soprintendenza dei beni archeologici e riferiti al Ministero per i beni culturali. Non solo arte, ma anche musica a Natale tra le mura del centro storico: domenica 27 dicembre alle ore 17 nella chiesa di San Martino, l’Ensemble D’Ars Antiqua Diapsalmata sarà in concerto con “In mundu nascitur…” in un concerto di musica sacra e paraliturgica, la prassi esecutiva e il gusto estetico musicale dei secoli di mezzo, con Mauro Borgioni (canto, organistrum), Emiliano Finucci (canto – viella), Luca Piccioni (canto –Liuto), Massimiliano Dragoni (organistrum - carillon di campane-salterio a battenti). La vigilia di Natale sarà dedicata ai bambini con Babbo Natale che li aspetterà in Piazza della Repubblica alle ore 15.30 per distribuire i doni insieme al Centro Sociale Centro storico. Condividi