CITTA' DI CASTELLO - “Passeggiando per la città” è il titolo che lega le quattro guide ai rioni storici di Città di Castello, realizzate qualche tempo fa, grazie ad una finanziamento del Gal e alla collaborazione di esperti e studiosi locali, che hanno redatto i testi. I volumetti di facile consultazione sono stati presentati nella sala del consiglio comunale, su iniziativa dell’Amministrazione e in collaborazione con le società rionali, le consulte del Centro storico e Scuola Formazione Cultura.
“Le guide sono un pretesto per riscoprire vie, monumenti, effigi artistiche che guardiamo tutti i giorni, spesso senza vederli, dal momento che sono divenuti parte integrante dei nostri spazi, una cornice naturale dove lavoriamo o trascorriamo il tempo libero” ha dichiarato Riccardo Celestini, assessore al Commercio e Turismo, aggiungendo che “esiste nelle guide anche una funzione promozionale, perché sono in grado di spiegare sinteticamente ma in modo non superficiale la città a chi non ne è un frequentatore abituale”.
Tra le sorprese, per i tifernati che vorranno leggerli, c’è innanzitutto il quarto rione, Sant’Egidio, il cui perimetro corrispondeva all’incirca all’estensione tra Piazza Garibaldi, Piazza Matteotti e la prima parte di Corso Vittorio Emanuele. Ogni pubblicazione propone un percorso interno, descrivendone le caratteristiche urbane ed artistiche, sottolineando curiosità o leggende, insomma delineando la vicenda e l’atmosfera del rione. Anche se i curatori delle guide si alternano, alla collana ha lavorato un gruppo formato da Simona Beccari, Simonetta Riccardini, Francesca Meocci, Maria Sensi, Chiara Mercati, Anna Maria Rosi, Silvia palazzi con la collaborazione di Ubaldo Mariucci e di Dino Marinelli. Le fotografie invece sono state messe a disposizione dallo Studio Ballini. Per dare l’idea di cosa aspettarsi, è sufficiente consultare le pagine dedicate al palazzo del Comune, definito per epoca di costruzione e per progettista ma anche illustrato attraverso le opere che contiene: dalla Deposizione nell’ufficio del sindaco, alla statua dell’Umbria di Elmo Palazzi nella sala del consiglio comunale.
All’iniziativa hanno partecipato i presidenti delle società rionali: per la Mattonata Sauro Baldelli, per il Prato Giulio Cesare Cesaroni, per San Giacomo, Marco Braganti, i quali hanno ritenuto un’ottima iniziativa le guide, pur sottolineando in alcuni casi l’esigenza di investire maggiori risorse nella valorizzazione dei rioni storici e nella salvaguardia del patrimonio che conservano. L’occasione è servita anche per sviluppare un confronto su proposte e prospettive sulla città dentro la cinta muraria, con interventi dei presidenti delle consulte, di artisti, studiosi e semplici cittadini.
Le guide si affiancano alla presentazione, recente, della nuova carta topografica del centro storico, realizzata dal pittore Claudio Sgaravizzi ed esposta in questi giorni presso la galleria Il pozzo in Corso Vittorio Emanuele.
Recent comments
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago