PERUGIA - I componenti dell'Ufficio di presidenza del Consiglio regionale, Fabrizio Bracco (presidente), Raffaele Nevi, Mara Gilioni (vicepresidenti) e Andrea Lignani Marchesani (consigliere segretario) hanno incontrato oggi i rappresentanti dei media regionali a Palazzo Cesaroni.
“Nonostante la vicinanza con le elezioni regionali del marzo 2010 – ha evidenziato il presidente Bracco - non c'è stato un incremento della conflittualità in Consiglio regionale ed anzi si registra un clima positivo sancito dal voto sulla nuova legge elettorale.
Negli ultimi 10 anni l'Assemblea regionale ha rischiato spesso di apparire un ente inutile: l'istituzione viene vista con diffidenza, come avviene per la politica e per i partiti in generale. È però evidente – ha sottolineato Bracco – che la vera forma della democrazia, almeno fin quando non ne verrà 'inventata' una più efficace, è quella rappresentativa, che si incentra sulle assemblee elettive. Questo ne fa il fulcro della vita politica ed anche culturale della regione”.
Bracco ha evidenziato che “è necessaria una regione più unità, con una identità più forte: le forti tendenze al municipalismo, la mancanza di una visione unitaria dell'Umbria e i troppi localismi rischiano di legare troppo i consiglieri regionali ai loro collegi elettorali”. Una questione che è stata ripresa anche dal vicepresidente Nevi, che ha parlato però di un ridotto “localismo” nella ottava legislatura, e dal consigliere segretario Lignani Marchesani che ha sottolineato la centralità delle Assemblee elettive.
“Lo Statuto e le leggi – ha concluso il presidente Bracco - permettono al Consiglio di riequilibrare il peso dell'Esecutivo, recuperando lo squilibrio che si è generato con l'elezione diretta del presidente della Giunta”.
SCHEDA: l'attività del Consiglio regionale dell'Umbria (dal 1/04/2009)
Nel corso del 2009 l'Assemblea regionale si è riunita 22 volte, approvando 22 leggi regionali, 1 legge statutaria, 31 atti amministrativi e 4 atti interni. Oltre a 9 mozioni e 1 risoluzione. 14 sono stati gli atti transitati dall'Aula per il solo esame mentre durante le sedute di question time sono state discusse 39 interrogazioni (a 4 è stata fornita una risposta scritta).
Le Commissioni consiliari hanno espresso 9 pareri su atti di iniziativa della Giunta regionale e si sono riunite: 19 volte (I Comm.), 38 volte (II Comm.), 35 volte (III Comm.), 12 volte (Comitato per la legislazione), 13 volte (Comitato monitoraggio e vigilanza), 24 volte (Comm. Statuto), 17 volte (Commissione di inchiesta sulle infiltrazioni criminali).
Tra gli atti approvati dal Consiglio regionale nel corso del 2009 ci sono: Programmazione delle politiche locali per la sicurezza, Piano di tutela delle acque, Piano faunistico venatorio, Piano di gestione dei rifiuti, Piano sanitario 2009/2011, Piano per la pesca professionale e l'acquacoltura, Documento annuale di programmazione, Revisione della pianta organica delle farmacie.
Tra le leggi regionali discusse dall'Assemblea regionale troviamo: Legge elettorale regionale, Modifica dello Statuto (numero dei consiglieri), Governo del territorio e pianificazione, Garante per l'infanzia e l'adolescenza, Sistema formativo integrato, Gestione integrata dei rifiuti e bonifica delle aree inquinate, Misure di razionalizzazione per il personale, Fondo per la prevenzione e l'indennizzo dei danni causati da fauna selvatica, Promozione delle attività sportive, motorie e ricreative, Manifestazioni storiche dell'Umbria, marchio del mobile in stile prodotto in Umbria, Sistema integrato di interventi e servizi sociali.
Recent comments
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago