Nella giornata di martedì 22 dicembre, e fino a dopo le vacanze natalizie, rimarranno chiusi gli asili nido comunali di Riosecco e Trestina e non vi sarà lezione nelle scuole statali per l’infanzia di Cerbara e de La Tina. Lo ha stabilito un’ordinanza del sindaco di Città di Castello Fernanda Cecchini al termine di una riunione operativa con i tecnici del comune che stanno seguendo l’emergenza neve e ghiaccio. Nelle quattro strutture interessate alla chiusura, le bassissime temperature hanno infatti provocato danni, non rimediabili nell’arco di una giornata, agli impianti idrici e termici con la rottura di apparecchiature e tubazioni rimaste congelate.
“Se non vi saranno nuovi eventi atmosferici di rilevante entità, nelle altre scuole - ha affermato il sindaco - le lezioni, pur con le difficoltà di accesso dovute ai residui di neve e ghiaccio presenti sulle strade e nelle aree di pertinenza degli edifici scolastici, si svolgeranno normalmente per non creare ulteriori inutili disagi ai ragazzi ed alle famiglie”.
Nel corso dell’incontro i tecnici hanno aggiornato il sindaco sulle attività messe in campo fin dalla serata di venerdì 19 per prevenire e contrastare gli effetti della preannunciata nevicata sia con i mezzi a disposizione del comune sia attivando l’intervento di Sogepu (per la rimozione dei numerosi rami caduti sotto il peso della neve), di privati terzisti (per lo sgombero della neve dalle strade della periferia e delle frazioni) e delle associazioni di protezione civile (per l’assistenza a famiglie rimaste isolate e la consegna di viveri e medicinali)”.
“Nella fase iniziale, l’intervento è stato sviluppato in modo da garantire fin dalla prima mattinata di sabato - è stato detto dai tecnici - la percorribilità e la sicurezza lungo la viabilità principale e nei punti critici, come cavalcavia e sottopassi, con lo spargimento di sale anti gelo. Contemporaneamente sono state raccolte le segnalazioni e monitorate le situazioni di disagio e rischio provocate dall’eccezionalità dell’evento, in modo da assicurare interventi programmati sulla base delle esigenze di maggior rilievo. Successivamente, si è passati ad interventi più mirati nelle vie interne al centro storico ed ai quartieri, nei marciapiedi e nelle situazioni di pericolo e di difficoltà indicate dai tecnici in base ai numerosi sopralluoghi effettuati e dai cittadini attraverso le altrettanto numerose segnalazioni raccolte dalla centrale di coordinamento”.
Se gli aventi atmosferici avversi - neve od anche pioggia - dovessero proseguire e provocare ulteriori disagi, difficoltà o danni, i cittadini hanno a disposizione due numeri telefonici ai quali rivolgersi (075 8529324, Centro Operativo Comunale; 075 8554201, Ufficio Tecnico del Comune).
“In questi giorni a ridosso del Natale vi sarà, comprensibilmente, un notevole incremento di auto in movimento e di persone a piedi che affollano vie e piazze per le ultime compere. A tutti rivolgo - questo l’appello del sindaco - un caldo invito ad usare un supplemento di prudenza”.
Recent comments
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago