PERUGIA – “Vite sospese. Il dramma delle persone scomparse”. E’ questo il titolo del concerto - organizzato dal Consiglio comunale di Perugia, dall’Associazione Penelope Umbria e dal UmbriaMusicFest – in programma per domani, lunedì 21 dicembre, alle ore 21 presso la Sala dei Notari di Palazzo dei Priori a Perugia. Diretti dal maestro Walter Attanasi, direttore ed ideatore del festival itinerante “UmbriaMusicFest”, si esibiranno 21 elementi dell’orchestra Bruno Maderna e il violino solista, Andrej Power. Saranno alternati brani mistici del ‘900 di Arvo Pärt e Benjamin Britten con altri più classici di Wolfgang Amadeus Mozart e Franz Jospeph Haydn.
«Il concerto – commenta Walter Attanasi – ha l’obiettivo di tenere viva l’attenzione su di un fenomeno inquietante quale quello della scomparsa di persone che si allontanano dalla propria famiglia, volontariamente o meno. E’ un dramma che può capitare a chiunque ed in qualsiasi momento. La scelta del programma del concerto è stata particolare vuole trasmettere serenità ma anche l’aspetto critico della questione e cui è legato il tema dell’esibizione».
Il programma prevede, in ordine, l’esecuzione del “Cantus in Memoriam Benjamin Britten per archi e campana” di Arvo Pärt, del “Concerto per violino orchestra K 218 in re maggiore” di W.A.Mozart, la “Simple symphony, Sentimental sarabande” di Benjamin Britten e la “Sinfonia n. 45 in Fa diesis minore” di Franz Joseph Haydn. Il concerto, della durata di circa un’ora, sarà ad ingresso gratuito.
Dopo il concerto perugino il maestro Attanasi proseguirà la sua preparazione per l’XI edizione dell’UmbriaMusicFest, in programma dal 3 al 26 settembre 2010. Tra le novità per il prossimo anno c’è l’esecuzione del “Requiem” di Giuseppe Verdi programmata per il 25 settembre presso la Basilica di San Francesco ad Assisi e per il 23 dello stesso mese presso la Basilica Papale di Santa Maria Maggiore a Roma. Uno dei più grandi capolavori del repertorio lirico-sinfonico (composizione sacra di Giuseppe Verdi del 1874 per coro, voci soliste ed orchestra) sarà uno dei momenti più emozionanti che offrirà l’XI edizione della kermesse.
Tra le altre novità in programma per il 2010 c’è l’arrivo di un altro comune, quello di Torgiano. Ora sono dieci le città che fanno parte del circuito dell’UmbriaMusicFest: Alviano, Assisi, Massa Martana, Monte Castello di Vibio, Montefalco, Orvieto, Perugia, Spello, Todi, Torgiano. Il Festival è ormai consolidato sul territorio come una rassegna interdisciplinare dedicata alla musica classica, al jazz, alla lirica, al cinema, alla letteratura, alla fotografia e all’arte in tutte le sue espressioni. Anche il prossimo anno gli spettacoli saranno suddivisi in quattro itinerari culturali, ripartiti in altrettanti weekend.
Nel frattempo Walter Attanasi sta organizzando anche la terza edizione dell’UmbriaMusicFest Bratislava-Slovacchia. Si terrà il prossimo giugno e sarà presentato il comune di Montefalco. Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito del festival:
www.umbriamusicfest.it
Recent comments
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago