(AKR) – CASTIGLIONE DEL LAGO - La Lega Spi Cgil del Trasimeno ha organizzato nei giorni scorsi un incontro pubblico sul tema: “Sanità e stato sociale – Quali prospettive”- presso la sede del Centro Sociale Anziani “L’Incontro” di Castiglione del Lago.
Al dibattito sono intervenuti Sergio Bartoccioni, segretario Spi Trasimeno, Emanuela Latini dello Spi regionale, Sergio Brugi che ha coordinato l’iniziativa, Oliviero Cappuccini (Segretario provinciale) Il sindaco Sergio Batino e Marco Brunori, direttore del Centro Salute.
«La Cgil, e lo Spi in particolare, sono impegnati sul territorio a realizzare iniziative che portino in primo piano le esigenze della gente rappresentandole e sostenendole con determinazione nelle sedi istituzionali ai vari livelli – si legge in una nota stampa sull’evento -. Il Trasimeno,con l’approvazione della riforma sanitaria nazionale, avvenuta circa trent’anni fa, e dietro le direttive e gli impulsi della Regione dell’Umbria, ha realizzato, negli anni Settanta, una politica socio-sanitaria d’avanguardia. Oggi a seguito della razionalizzazione dei servizi, e soprattutto, a causa dei tagli alla sanità, il Trasimeno sembra segnare il passo. Il nuovo ospedale unico che sorgerà vicino a Villastrada vedrà l’inizio dei lavori nella primavera del prossimo anno e dovrebbe essere completato entro tre anni. Nel frattempo, alla vecchia struttura ospedaliera ed a tutto il personale medico e paramedico viene garantita la piena funzionalità senza riduzioni dei servizi ed adeguando il personale alle varie esigenze. D’altra parte, si rende necessario prevedere la riunificazione, in un unico centro, del Distretto Sanitario, del Centro di riabilitazione e del Servizio di veterinario, per rendere più agevole l’accesso ai cittadini e più razionale il servizio».
Il sindaco nel suo intervento ha ribadito che l’Amministrazione comunale «ha avuto le più ampie assicurazioni dalla Regione e dall’Asl di Perugia che i progetti saranno iniziati e finiti nei tempi previsti. Nel contempo, la definitiva approvazione del Puc, consentirà in tempi brevi l’inizio di importanti lavori pubblici che porteranno a radicali cambiamenti sia alla viabilità sia all’arredo urbano della città».
Nel suo intervento, il dottor Brunori ha fatto il quadro della attività svolta dal Centro di Salute del Capoluogo evidenziando quantità e qualità dei servizi. In particolare ha fatto notare che «una percentuale elevata di persone non ritira le analisi fatte e non si presenta agli appuntamenti specialistici, causando disagi a coloro che ne sono stati esclusi». Con particolare interesse è stata accolta la notizia dell’approvazione da parte della Regione del Piano regionale integrato per non autosufficienza-PRINA «per il quale tutta la Cgil si è spesa con coerenza e fermezza a tutti i livelli».
Recent comments
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago