Luca Baldelli
Capogruppo Prc-Se Provincia di Perugia
L’approvazione, da parte della Terza Commissione provinciale, del Regolamento generale per il funzionamento degli uffici, e la sua approvazione da parte del Consiglio provinciale, rappresentano passi fondamentali sulla via della riorganizzazione dell’Ente Provincia. Questa dovrà avvenire, a giudizio del PRC, secondo alcune linee guida fondamentali :
-valorizzazione delle professionalità interne dell’Ente, limitando al massimo le consulenze esterne di qualunque tipo e costruendo processi di maggiore interazione tra le diverse aree, le quali non possono rappresentare dei compartimenti stagni;
- semplificazione delle catene decisionali, con l’individuazione certa ed immediata dei responsabili dei diversi procedimenti e delle scelte, dando concretezza a quanto previsto, tra l’altro, dalla Legge Bassanini;
- semplificazione burocratica : la Provincia ha fatto tanto per snellire le procedure burocratiche e costruire un ‘ interfaccia adeguato con la popolazione e con le altre istituzioni. Basti pensare all’abbattimento dei tempi di esame dei Piano Regolatori rispetto all’epoca in cui questi erano di pertinenza della Regione. Basti pensare al fatto che la firma digitale sugli atti è ormai ampiamente patrimonio dell’Ente da diversi anni. Ora occorre uno scatto ulteriore in avanti, con ulteriori semplificazioni che impediscano, ad esempio, che per una stessa pratica o per una stessa richiesta servano tre autorizzazioni differenti, elemento questo che comporta perdite di tempo inutili per i cittadini e per il mondo economico;
- la rete degli Sportelli del cittadino va potenziata, costituendo un elemento essenziale della presenza della Provincia nei territori e di aiuto al cittadino nel disbrigo di diverse pratiche;
- il settore della viabilità deve essere razionalizzato e potenziato, con agenti messi in condizione di poter intervenire anche in tempo reale sul posto per risolvere situazioni relative a segnaletica, pericoli incombenti ecc. lungo gli assi stradali;
- la Polizia provinciale, che è tra le più presenti sul territorio, deve essere maggiormente impiegata nell’opera di prevenzione e repressione dei reati ambientali, specie nelle località più isolate, montane e collinari, rappresentando l’ambiente una delle competenze fondamentali dell’ente Provincia.
Recent comments
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago