PERUGIA - Per fronteggiare la crisi economica in atto il Comune di Gualdo Tadino mette a disposizione i propri servizi per aiutare le categorie più disagiate ad accedere ai contributi e alle agevolazioni varati da Stato, Regione Umbria ed Ente stesso. “E’ una forma di aiuto in un momento particolarmente delicato per tante famiglie – sottolinea il sindaco Roberto Morroni - Si tratta di una rete di protezione sociale che vede il Comune principalmente in veste di intermediario, essendo molti di questi aiuti di carattere statale o regionale, ma con un ruolo fondamentale in quanto l’Ente si mette completamente al servizio del cittadino sia per far conoscere le possibilità di sostegno, sia per aiutarlo nell’espletamento delle domande.” “Quest’anno si sono registrate molte più richieste di aiuto da parte delle famiglie gualdesi - afferma l’assessore alle politiche sociali, Silvia Minelli — L'amministrazione comunale, riconoscendo il ruolo centrale della famiglia quale soggetto privilegiato, intende favorire una politica di valorizzazione delle funzioni svolte dai nuclei familiari, per la promozione del benessere della persona e della comunità tutta. Le famiglie numerose, in questo periodo di generale difficoltà economica, patiscono in misura maggiore e rischiano di non poter soddisfare bisogni primari quali l'istruzione scolastica per i propri figli o l'acquisto di beni essenziali per il dignitoso andamento della famiglia. Negli ultimi anni, sia a livello nazionale che regionale, si è assistito ad un potenziamento degli interventi di carattere economico a favore delle famiglie ad esempio con il contributo statale alle neo-mamme, il contributo regionale per l'acquisto dei libri di testo, materiale scolastico e trasporto, la social card e le agevolazioni tariffarie per i nuclei familiari meno abbienti”. Questi i contributi pubblici di prossima scadenza: NUCLEI FAMILIARI NUMEROSI - Domanda di ammissione al contributo “una-tantum” relativo all’avviso pubblico per l’abbattimento dei costi relativi alla Tariffa sui Rifiuti Solidi Urbani (Tarsu) anno 2008 a sostegno delle famiglie numerose con un numero di figli pari o superiore a 4, compresi i minori in affidamento familiare. La domanda va presentata entro il 31 gennaio 2010. BORSE DI STUDIO - Domanda per la fruizione del sussidio denominato “borsa di studio” per l’anno scolastico 2009-2010 per gli alunni della scuola primaria e secondaria. Possono richiedere il beneficio a sostegno della spesa sostenuta e documentata per l’istruzione gli alunni residenti in Umbria che appartengono a nuclei familiari con reddito calcolato con il sistema I.S.E.E. (indicatore situazione economica equivalente) non superiore ad Euro 10.632,94 e che abbiano sostenuto una spesa minima, tra quelle indicate tra le tipologie ammissibili, non inferiore ad Euro 51,66. Entro il 28 Gennaio 2010. SOSPENSIONE MUTUO - Domanda per la sospensione rate mutuo casa abitazione per 12 o 24 mesi per soggetti sottoposti a crisi aziendale ed occupazionale (disoccupati, cassa integrazione, mobilità) entro il 31 dicembre 2009. Sospensione pagamento servizi pubblici quali mensa e trasporto scolastico, servizio idrico, servizio di igiene ambientale, asilo nido, per soggetti sottoposti a crisi aziendale e occupazionale (disoccupati, cassa integrazione, mobilità) entro il 31 dicembre 2009. ASSEGNO DI MATERNITA’ (art. 66 legge 448/98) - L’assegno spetta, per ogni figlio nato, alle donne che non beneficiano di alcun trattamento economico per la maternità (indennità o altri trattamenti economici a carico dei datori di lavoro privati o pubblici), o che beneficiano di un trattamento economico di importo inferiore rispetto a quello previsto dall’assegno (in tal caso l’assegno spetta per la quota differenziale). Domanda entro 6 mesi dalla nascita del figlio. ASSEGNO CON ALMENO 3 FIGLI MINORI (art. 65 legge 448/98) – L’assegno spetta a quel nucleo familiare composto da almeno un genitore e tre minori di anni 18 che siano figli propri e sui quali esercita la potestà genitoria. Ai figli minori del richiedente sono equiparati i figli del coniuge, nonché i minori ricevuti in affidamento preadottivo. Il genitore e i tre minori devono far parte della stessa famiglia anagrafica. La domanda deve essere presentata entro il 31 gennaio dell’anno successivo a quello per il quale viene richiesto l’assegno. BONUS GAS – E’ una riduzione sulle bollette del gas riservata alle famiglie a basso reddito e numerose. Il bonus vale esclusivamente per il gas metano distribuito a rete (e non per il gas in bombola o per il Gpl) per i consumi nell’abitazione di residenza. Il bonus può essere richiesto da tutti i clienti domestici che utilizzano gas naturale con un contratto di fornitura diretto o con un impianto condominiale, se in presenza di un indicatore Isee: non superiore a 7.500 euro non superiore a 20.000 euro per le famiglie numerose (più di tre figli a carico) La domanda deve essere presentata entro il 30 aprile 2010 e si potrà ottenere il bonus retroattivo al 1 gennaio 2009. BONUS ENERGIA ELETTRICA – Previsto per due categorie: clienti domestici in condizioni di disagio economico e clienti domestici utilizzatori di apparecchiature medico-terapeutiche necessarie per l’esistenza in vita. Il disagio economico fa riferimento all’Isee del nucleo, indicato in 7.500 euro annui, e parametrato sulla composizione del nucleo familiare. Le domande sono accolte dal Servizio Sociale del Comune. - AGEVOLAZIONE TARIFFE UTENZA IDRICA – La domanda deve essere presentata da ciascun utente compilando l’apposito modulo e allegando l’attestazione Isee (non superiore a 8.500 euro) con copia di un documento di riconoscimento. La domanda deve essere presentata ogni anno dal 1 gennaio al 30 settembre. Per compilare le domande e/o avere maggiori informazioni è possibile rivolgersi all’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Gualdo Tadino - Sportello Segretariato Sociale (secondo piano di Palazzo Rosi – Piazza Martiri della Libertà - tel. 075 9150238) nei seguenti orari di apertura al pubblico: lunedì-mercoledì-giovedì-venerdì dalle ore 10 alle 13; martedì dalle ore 15,30 alle 18. Condividi