Sono state una quarantina le persone che la scorsa notte hanno usufruito dei posti letto allestiti in una ex discoteca, a Spina, e nelle strutture della Pro loco in seguito al terremoto. Poco meno di 500 gli abitanti della zona di Marsciano complessivamente evacuati.
Altri 500, e non 450 come appreso in un primo momento, quelli che hanno preferito dormire fuori dalle proprie abitazioni per paura di nuove scosse. Quasi tutti hanno trovato ospitalità da parenti ed amici. Nella ex discoteca, dove i posti allestiti sono circa 150, verrà servito il pranzo agli sfollati attraverso un servizio catering.
Alle 15 nel centro operativo di Spina, il sindaco di Marsciano, Alfio Todini, terrà una conferenza stampa. Durante un sopralluogo dei giornalisti, accompagnati da vigili del fuoco e protezione civile, è stato possibile constatare che il borgo di Spina, detto il Castello, è gravemente danneggiato, con calcinacci sulle strade e case che rischiano di crollare. Inagibile anche la chiesa di San Nicola, dove è crollata una volta nella parte dell'abside che non aveva tuttavia una funzione strutturale. Intanto cominciano ad arrivare i risultati dei primi sopralluoghi negli edifici pubblici e i tecnici hanno accertato che la scuola di San Biagio della Valle è inagibile.
Recent comments
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago