Sono circa 450 le persone che la scorsa notte hanno dormito fuori casa a seguito della forte scossa di terremoto che ha colpito la zona di Marsciano. Gran parte degli sfollati sono stati ospitati in una ex discoteca (il Kiko78), a Spina, la frazione più colpita, e nei locali delle Pro loco di San Biagio e di Pieve Caina. Sono Spina - come detto - e San Biagio le due frazioni con i danni più rilevanti.
Le altre località colpite sono Castiglione della Valle, Pieve Caina e Sant'Apollinare. Un migliaio, al momento, le richieste di sopralluogo da parte dei cittadini. ''Diverse abitazioni risultano inagibili (oltre 50 nelle due frazioni più colpite) - ha spiegato l'assessore provinciale alla protezione civile, Roberto Bertini - ma un quadro complessivo sarà noto questa sera quando saranno valutate anche le strategie da attuare''.
Nel comune di Marsciano tutte le scuole di ogni ordine e grado sono chiuse e sono attualmente in corso sopralluoghi in scuole ed edifici pubblici. Oggi pomeriggio alle 14, comincerà invece ufficialmente il sopralluogo nelle case private. L'obiettivo è quello di dare risposte immediate ai cittadini anche per limitare il numero delle persone che anche questa notte dovranno dormire fuori casa.
Nessun problema all'ospedale della zona, che si trova a Marsciano, mentre è gravemente danneggiata, come raccontato ieri da Umbrialeft, la chiesa della frazione di Spina. Proprio a Spina è stato allestito un centro operativo al quale i cittadini si rivolgono per le richieste di sopralluogo, mentre l'ingresso del paese è transennato. Oggi nella zona il cielo è sereno e splende il sole ma la temperatura è intorno ai 4-5 gradi. ''Date risalto a quello che è successo - ha detto una signora ai giornalisti - perché, anche se il paese è piccolo e noi siamo in pochi, la situazione qui e' molto grave''.
Recent comments
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago