PERUGIA - Nuovo look per la piazza circostante la chiesa di San Martino in Colle, oggetto di un complessivo intervento di recupero. La chiesa era stata restaurata e consolidata nelle sue parti strutturali dopo il terremoto del 1997. I lavori sulla piazza sono partiti qualche giorno fa, e l’ultimazione è prevista entro il giugno 2010. Oggi l’ assessore alle infrastrutture, Ilio Liberati, partecipando ad una riunione con il consigliere Alvaro Mirabassi, i tecnici comunali e la ditta appaltatrice, ha detto che si tratta di “un importante intervento di riqualificazione e di decoro urbano”. Per l’assessore, inoltre, è stata realizzata “un’attenta progettazione che si inserisce, in modo armonico e adeguato, nel contesto storico-architettonico di San Martino in Colle”. Infine, ha sottolineato la “positiva sinergia fra l’ex IX Circoscrizione, il territorio e la Chiesa che hanno fortemente condiviso l’opera”. Il Comune ha deciso di intervenire constatando che le zone adiacenti alla chiesa si presentavano in cattivo stato manutentivo, e che quindi si rendeva opportuna una esaustiva operazione di riqualificazione, il cui costo totale è calcolato in 190 mila Euro. Il progetto prevede che venga eliminato il manto stradale, con demolizione della massicciata scavando fino alla profondità di circa 50 centimetri. Seguiranno la creazione della massicciata stradale e del massetto in conglomerato cementizio opportunamente armato. Si potrà a questo punto procedere alla pavimentazione in pietra di quarzite indiana di colore grigio e giallo delle dimensioni di 40x60 centimetri. L’intervento comprende anche il rifacimento della rete fognaria e delle acque bianche ed un nuovo impianto di illuminazione con pali artistici. Verrà demolito e poi ricostruito un tratto di muro di sostegno che presenta un notevole cedimento strutturale, e si provvederà anche allo smontaggio e sostituzione della ringhiera esistente in ferro lavorato. Naturalmente in corso d’opera si verificherà lo stato dei sottoservizi, con eventuale loro sostituzione, se necessaria. E’ prevista l’impermeabilizzazione di un tratto di pavimentazione sovrastante una autorimessa, e la cerchiatura con cordolature delle alberature. Infine, sarà realizzato un marciapiede in pietra di quarzite indiana perimetralmente alla chiesa. Previsto anche un accesso dedicato ai disabili. Condividi