CITTA' DI CASTELLO - Sono già numerose le domande di iscrizione giunte a Formacittà, che propone corsi gratuiti di formazione per adulti. Il catalogo completo dell’offerta è stato presentato a Città di Castello in una conferenza stampa nel corso della quale l’assessore provinciale Giuliano Granocchia, come presidente del Centro studi Villa Montesca, anima del progetto insieme al Centro di formazione Bufalini, ha parlato di un pacchetto disegnato in nome “della qualità e dei bisogni”. “La qualità - ha proseguito Granocchia - è dei corsi perché risponde a parametri superiori persino a quelli previsti dalla Comunità europea; i bisogni sono quelli del territorio, perché la scelta è stata calibrata sulla base di quanto il mercato del lavoro può, o, in prospettiva, chiederà. Un punto di eccellenza è rappresentato dalla sinergia delle due agenzie formative che operano in Alto Tevere, dal momento che tale collaborazione è stata spesa anche nella semplificazione del messaggio e non solo nell’ottimizzazione delle risorse”. Anche per il sindaco di Città di Castello Fernanda Cecchini “l’unione operativa dei due centri costituisce un esempio da imitare, un obiettivo raggiunto grazie alle competenze dei rispettivi consiglio di amministrazione e dell’assessore Granocchia, che da lungo tempo si occupa di formazione. Ritengo tracciata la strada da perseguire, incrementando e riproponendo il modello Formacittà”. I corsi. Formacittà è divisa per colori e fa riferimento a precisi progetti europei: il celeste connota la proposta sui nuovi media con l’attivazione di insegnamenti su video-making, comunicazione e social networking, attività e comunicazione in ambienti virtuali, interpreter per l’arte contemporanea. Rosso è il filo che lega i percorsi di ambito sociale: animatore per anziani, animatore per bambini, assistenza per disabili, adulti ed anziani. Il giallo rimanda ai mestieri tradizionali del territorio, insegnando le tecniche di pasticceria, l’arte orafa, la doratura e laccatura del manufatto ligneo; infine il verde è dedicato a progetti che consolidano e aggiornano le competenze nella comunicazione, l’open source, l’inglese e il tedesco, la didattica museale, la pittura edile e le tecniche di decoro, la preparazione della pizza. Il corso sul risparmio energetico e sull’accoglienza turistica avranno sede ad Umbertide, tutti gli altri a Città di Castello, tra cui quello sulle tecniche di lavorazione del tessuto artigianale, pensato per il laboratorio di Tela Umbra, che ha già registrato 40 richieste di frequenza. “Alla stretta integrazione tra Villa Montesca e Bufalini si sono saldati altri soggetti” ha dichiarato l’assessore alle Politiche scolastiche Rossella Cestini, per la quale “anche gli enti locali hanno messo a disposizione il patrimonio di informazioni e di elementi per elaborare un piano formativo in linea con aspettative ed istanze territoriali”. “C’è un elemento democratico molto spinto” ha dichiarato il presidente del Centro Bufalini Marco Mazzoni “la gratuità permette un accesso diffuso ai corsi: anche la campagna di comunicazione è stata elaborata per rendere comprensibile in modo immediato che cosa facciamo e per chi. Inoltre la nostra sinergia non annacqua la caratteristiche di ogni istituto ma anzi le esalta, inserendole in un livello di progettazione molto alto. I corsi di Formacittà sono rivolti non solo e non più ad hobbisti ma a persone che vogliono qualificarsi o riqualificarsi per poi spendere questo percorso nel mondo del lavoro”. Per facilitare la frequenza i corsi si svolgeranno in orario serale, prevedono un pacchetto ore che oscilla da 30 a 75 fino ad un massimo di 80. Sono rivolti a persone tra i 25 ed i 64 anni, residenti nella provincia di Perugia e alla fine rilasciano un attestato di frequenza, legalmente riconosciuto. I bandi e le informazioni sono reperibili presso Villa Montesca, Centro Bufalini, i centri per l’impiego, gli enti pubblici aderenti e su internet all’indirizzo www.formacitta.eu. I numeri da contattare sono 075 8522185 per tutti i progetti tranne il giallo che ha come riferimento 075 8554245. Attenzione per iscriversi c’è tempo fino al prossimo 23 dicembre. Condividi