Al Trasimeno si respira già tutta la spiritualità del Natale con il Festival Gospel dell’Umbria: Soul Christmas, rassegna targata Trasimeno Blues, che offre la possibilità di vivere intensamente l’avvento della natalità, all’insegna della spiritualità interiore e della condivisione di valori puri e universali quali la pace, la gioia, l’armonia, l’accoglienza e la solidarietà. L’inaugurazione del Festival, l’ 8 dicembre a Paciano, è stata celebrata con l’ormai tradizionale concerto di Gospel & Spirituals presso la Chiesa di Santa Maria Assunta, dove il folto e caloroso pubblico è stato conquistato dalle voci potenti e raffinate delle Heavenly Melodies, uno storico ensemble che rappresenta la grande tradizione Gospel di New Orleans.
Anche quest’anno, quindi, la musica Gospel sarà grande protagonista del Natale in Umbria e Soul Christmas presenta un ricco cartellone artistico a conferma di un alto livello raggiunto da questo festival, considerato ormai una tra le più importanti kermesse di musica Gospel in Italia, visto che, da Natale all’Epifania, le migliori voci nere afroamericane danno vita ad un festival d’intense emozioni. In occasione dell’evento di apertura dell’8 dicembre il direttore artistico Gianluca Di Maggio ha presentato il programma della manifestazione che si svolgerà dal 25 dicembre al 6 Gennaio con tanti appuntamenti musicali nella chiese e nei teatri degli affascinanti borghi umbri, che immergeranno gli spettatori nell’atmosfera suggestiva della grande musica che proviene dall’anima. Occasione particolarmente attrattiva anche per i numerosi turisti che sceglieranno l’Umbria quale meta delle loro vacanze natalizie.
Il programma nel dettaglio
Il prossimo appuntamento è per il giorno di Natale, il 25 dicembre al Teatro di Tuoro dove si festeggerà la natività con un’autentica immersione nelle calde e dinamiche sonorità del Gospel in compagnia delle Chicago Gospel Sisters. Il giorno di Santo Stefano, il Teatro degli Avvaloranti di Città della Pieve ospiterà un’importante corale proveniente da Harlem, che già lo scorso anno ha conquistato il pubblico del Festival con un concerto esplosivo: The Anthony Morgan’s Inspirational Choir of Harlem, gruppo di 11 elementi, dal sound versatile, che spazia dal Gospel al Jazz, dal Pop all’R&B. Grande ritorno in Italia della corale diretta da Crystal White, le Sisters & Dauthers of Praise; l’ensemble, che riunisce alcune tra le più intense e brillanti voci del Gospel americano, presenterà il nuovo progetto musicale a cappella al Teatro Mengoni di Magione il 27 dicembre, con un repertorio di brani classici e Gospel contemporaneo, fortemente contaminato da Blues, Funky e Jazz. Il 28 dicembre presso la Chiesa di Santa Maria di Pietrafitta sarà protagonista Danielle Wilson & The Truth, gruppo diretto da una delle più importanti voci della Louisiana, che ha raccolto numerosi elogi dalla critica grazie all’esplosione calda e corposa della sua voce, di grande intensità anche sulle note più acute. Il 29 dicembre, nell’affascinante cornice del Teatro Caporali di Panicale, The Anointed Voices Of Praise, per la prima volta in Italia a presentare in anteprima alcuni brani contenuti nel loro ultimo lavoro discografico. Il 30 dicembre all’Auditorium Urbani è la volta di un altro strepitoso ensemble, The Harlem Messengers, che ha già divertito e conquistato le platee di tutto il mondo grazie ad un sound moderno ed elettrizzante, una perfetta unione degli spirituals tradizionali con i ritmi frenetici della musica contemporanea. Il 5 gennaio a Corciano si esibirà lo storico gruppo Gospel di grande successo internazionale proveniente dalla Louisiana, The Friendly Travelers, mentre il 6 Gennaio al Teatro di Tuoro chiuderà il festival il Trasimeno Gospel Choir, corale formata da una ventina di elementi provenienti dall’Umbria e dalla Toscana, diretti dalla Soul Singer Crystal White e dall’esperto pianista Luciano Zanoni che ha condotto i laboratori di canto che si sono svolti durante l’ultimo anno.
CAPODANNO IN PIAZZA CON IL GRANDE BLUES
L’ingresso al nuovo anno si festeggia in piazza a Castiglione del Lago al ritmo di Soul, Funky, Blues ed R’n’B a cominciare dalle ore 23.00 con l’esplosiva Dede Priest Blues Band.
Dede Priest ha una voce dirompente che affonda le sue radici nel Blues tradizionale texano e incontra le più interessanti sonorità e timbriche della musica contemporanea, il tutto impreziosito dal calore e dal feeling che sprigiona la sua colorata personalità. Definita da molta stampa specializzata quale “Regina del Blues contemporaneo”, Dede sta dando prova della sua potente e intensa voce attraverso una contaminazione originale di Blues, Soul e Funky in un’esplosione di energia che trasforma ogni concerto in un rito liberatorio di ritmi, danze e canti collettivi. La festa di capodanno prosegue nella notte presso La Darsena Bar Caffè con la Blues Super Session, una fantastica band che riunisce alcuni pilastri del blues nostrano; due vecchie conoscenze del festival, Vince Vallicelli e Pippo Guarnera, che hanno incendiato più volte i palchi di Trasimeno Blues conquistando i cuori del pubblico grazie a numerose esibizioni di incredibile energia e feeling, incontrano Enrico Crivellaro, considerato in assoluto tra i migliori chitarristi Blues in Italia, ed il talentuoso sassofonista e cantante londinese Kenn Bailey. I componenti del gruppo trovano naturale armonia in un repertorio che spazia tra Soul, Blues, Funky e Rythm’n’Blues per dare vita ad una straordinaria super session che farà ballare fino all’alba grazie ad un intenso e poderoso groove fatto di libertà espressiva e coinvolgenti performances di altissimo livello.
Per partecipare ai concerti a pagamento è consigliabile acquistare i biglietti in prevendita. Per informazioni telefonare al numero 075 – 828489 ( dal lunedì al sabato ore 10.00 – 13.00) oppure consultare il sito
www.trasimenoblues.it.
Umbria Blues Collection per l’Abruzzo
Prosegue l’iniziativa di solidarietà nei confronti delle popolazioni colpite dal terremoto in Abruzzo. Durante tutto il festival sarà possibile contribuire alla raccolta dei fondi per il Festival Blues di Poggio Picenze acquistando una copia del CD “Umbria Blues Collection per l’Abruzzo” (al costo di 10 euro), in vendita tutte le sere in occasione dei concerti. L’intero ricavato delle vendite sarà devoluto al Festival Blues di Poggio Picenze. Il progetto musicale riunisce 14 band o artisti solisti umbri che hanno partecipato con brani originali o con interpretazioni di classici, che denotano una grande ricchezza del panorama blues della nostra Regione ed in cui è possibile scorgere giovani talenti ed interessanti novità sonore oltre alle conferme di gruppi storici da anni attivi nel territorio e nel contesto internazionale.
Recent comments
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago