PERUGIA - L'Isuc, Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea, ha programmato per il pomeriggio di venerdì 11 dicembre (Salone d'Onore di Palazzo Donini, ore 17) la presentazione del volume Gli internati militari italiani. Diari e lettere dai lager nazisti, uscito la scorsa estate presso Einaudi e curato da Mario Avagliano e Marco Palmieri, ricercatori dell'ANPI Roma-Lazio.
Tale volume rappresenta un passaggio importante nel percorso che, non senza fatica, sta compiendo la storiografia italiana, che per troppo tempo ha lasciato soltanto alla memorialistica dei reduci il compito di garantire dignità storica al drammatico fenomeno della deportazione e internamento in Germania dei militari italiani catturati dai tedeschi dopo l'8 settembre 1943. Sono stati sempre reduci come Claudio Sommaruga, Ugo Dragoni e Vittorio Emanuele Giuntella a compiere i primi determinanti sforzi per far uscire lo studio di questo fenomeno dall'ambito della memorialistica “privata”, aprendo le porte ad una sistematica riflessione storica a livello nazionale, che molto deve anche allo storico Giorgio Rochat, autore di una significativa prefazione al volume di Avagliano e Palmieri.
Anche il mondo politico, solo in anni recentissimi e grazie soprattutto al carisma del Presidente della Repubblica, ha iniziato a trattare il fenomeno, nelle occasioni pubbliche, nei modi dovuti, svuotandolo da ogni retaggio retorico e considerandolo, a pieno titolo, il primo atto di Resistenza, compiuto consapevolmente (come il volume in oggetto contribuisce a sottolineare) da 650.000 italiani disposti a sacrificarsi per una Patria che, monarchica o repubblicana, comunque sarebbe stata da ricostruire su nuovi canoni.
L'Isuc ha deciso di presentare questo volume nell'intento di proseguire su una strada già intrapresa negli ultimi anni, con la pubblicazione dei Diari di prigionia del nursino Enzo Colantoni e del perugino Carlo Sarti.
L'incontro di venerdì prossimo, alla presenza degli autori del volume, verrà coordinato dal direttore dell'Isuc Alberto Sorbini e vedrà la partecipazione di Elena Aga Rossi, docente all'Università dell'Aquila e autrice, tra l'altro, di una fondamentale riflessione sull'8 settembre, e di Luciana Brunelli, storica e collaboratrice dell'Isuc, curatrice della pubblicazione del diario di Carlo Sarti.
Recent comments
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago