Abbiamo appreso con grande soddisfazione dalla stampa che la Commissione Speciale per le Riforme Statutarie e Regolamentari del Consiglio Regionale dell’Umbria, dopo l’incontro svoltosi il 30 novembre scorso con la nostra associazione Emily in Italia - Umbria e il gruppo di lavoro del corso formativo “Cultura di genere e Pari Opportunità” organizzato dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Perugia, ha accolto la proposta di inserire nuovi articoli nella bozza di riforma della legge elettorale Umbria. Articoli fondamentali che normano i criteri per la rappresentanza del genere femminile nelle liste.
Il gruppo di lavoro ha formulato cinque ipotesi diverse valide per ogni sistema elettorale, basate sul principio della democrazia paritaria contenute nell’art. 51 e nell’art. 117 della Costituzione della Repubblica Italiana il quale, nel comma VII sancisce che “le leggi regionali[…] promuovono la parità d'accesso tra donne e uomini nelle cariche elettive”. Lo stesso principio richiamato nell’art. 7 dello Statuto Regionale, che sancisce l'impegno dell’Umbria ad attuare la parità tra uomini e donne anche con l'adozione di azioni positive, come dall'art. 42, comma 3, dove si rinvia direttamente alla legge elettorale regionale l'obbligo di prevedere “incentivi e forme di sostegno a favore del sesso sottorappresentato”.
Le maggiori novità scaturite dalle proposte del gruppo di lavoro riguardano, oltre la rappresentanza paritaria di genere nelle liste, la possibilità di esprimere nel sistema proporzionale due preferenze, una ad una donna ed una ad un uomo, ovvero l’elettore avrà la facoltà di esprimersi con doppia preferenza, ma solo se di genere diverso. Altro elemento all’insegna del cambiamento è la modifica delle sanzioni pecuniarie ai partiti qualora non ottemperino alle disposizioni di legge nella composizione delle liste, infatti vengono sostituite con l’inammissibilità alla competizione elettorale delle liste. Inoltre viene inserito il criterio di rappresentanza minima anche nella composizione della giunta. Ulteriore novità sta nell’aver investito il CO.RE.COM di vigilare sull’obbligo della presenza paritaria di candidati di entrambi i sessi nei programmi di comunicazione politica durante la campagna elettorale.
L’esperienza da noi appena conclusa, ci ha consegnato un autentico momento di democrazia partecipativa. Abbiamo avuto infatti, l’opportunità di incidere, con le nostre proposte, nei processi decisionali delle Istituzioni. Ogni cittadina/o in forma singola od associata deve avere sempre l’opportunità di contribuire alla costruzione del suo stato sociale, solo così si promuove vera democrazia!
Il processo di riforma elettorale Umbra giunge al termine. Speriamo, e lavoreremo per questo, che nella prossima tornata elettorale siano le donne ad avere un ruolo di primo piano. Attualmente in Consiglio Regionale ci sono solo tre donne su trenta, un dato molto distante da una compiuta democrazia paritaria. Continueremo a perseguire lo scopo principale della nostra associazione nel promuovere la piena affermazione delle donne nella politica e nelle professioni. La scarsa presenza delle donne nelle istituzioni e nei luoghi decisionali del lavoro danneggia tutta la società, anche in termini economici, come confermano le ultime statistiche pubblicate dal Gender Gap. Se la politica è curare l’interesse generale dei cittadini, questa non può prescindere dal pieno riconoscimento del diritto di cittadinanza delle donne.
Componenti gruppo di lavoro del corso formativo “Cultura di genere e Pari Opportunità”, Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Perugia: Angela Alia studentessa universitaria, Silvia Fringuello presidente dell’associazione femminile Emily in Italia Umbria, Seriana Mariani funzionaria della Regione Umbria, Giuseppina Mattoni volontaria della Croce Rossa di Deruta, Daniela Rucci studentessa universitaria e Stefania Sorci studentessa universitaria.
Recent comments
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago