casina.jpg
(AKR) – PANICALE - Domani, sabato 5 dicembre, alle ore 21 al Teatro Cesare Caporali di Panicale, andrà in scena “Casina”, con Marina Thovez e Mario Zucca. La stagione del Caporali ha preso il via il 31 ottobre e si snoderà in una lunga serie di spettacoli in programma fino ad aprile. Promossa dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Panicale, la stagione da quest'anno ha previsto un allargamento della direzione artistica del teatro Cesare Caporali, affidata a Fabio Cherubini e Virgilio Bianconi, con l'idea di mettere insieme competenze e capacità diverse in modo sinergico, per creare un'offerta culturale ricca ed eterogenea. La nuova direzione artistica, ha concepito un cartellone nutrito e variegato, dando spazio a prosa, musica, danza, produzioni per adulti e bambini. «L'Assessorato - sottolinea l'assessore alla Cultura Giselda Marina Bruni, ha promosso all'interno del cartellone - gli spettacoli per bambini prodotti dal Tieffeu, il concerto Gospel del 29 dicembre, il concerto dedicato a Ligabue ed il Teatro Comico con Paolo Cevoli». Accanto ai 6 spettacoli proposti dal T.S.U. (5 di prosa, uno di danza) ci saranno pièces musico-teatrali, concerti, spettacoli per bambini, rectital, teatro comico, e teatro d'autore. Il periodo natalizio è ricco di appuntamenti. Domenica 20 dicembre ore 21, “Le donne di Mozart” pièce musico – teatrale in 2 atti ideata da Marcella Ventura, Marco Bellussi, Virgilio Bianconi. Regia di Marco Bellussi. Uno spettacolo davvero gustoso, con assaggi d'autore di sacher torte firmati GMB Patisserie. Sabato 26 dicembre, ore 17 , concerto di Natale “Ricerca e sperimentazione del classicismo viennese”, con Francesca Bacchetta, fortepiano e Marta Peroni, violino barocco. Musiche di W.A. Mozart, Haydn. Martedì 29 dicembre, Panicale, Teatro Cesare Caporali, “The anointed voices of praise” concerto Gospel. Gli appuntamenti al Caporali proseguono poi nel 2010 a partire dal 2 gennaio, con lo spettacolo per i bambini insieme alle famiglie, C'era una volta...Raperonzolo con Augusto Terenzi e Stefano Gialain, regia Maninalto, fino ad arrivare al 24 aprile, con una produzione poetica e raffinata "Favole italiane del '600 napoletano", che intreccia la magia della favola antica con quella della musica dal vivo. Spazio anche alla comicità del cabaret, con lo spettacolo del 17 aprile, con Paolo Cevoli (rassegna Teatro Comico). Una stagione che prevede momenti di svago, riflessione, arricchimento culturale per tutti i gusti,come recita lo slogan: "un posto a teatro... il luogo migliore dove crescere". Per informazioni e prenotazioni infoteatro: 327 9923665, oppure venerdì dalle 17 alle 19 e due ore prima dello spettacolo allo 075 837710 (Teatro). Condividi