GUBBIO - Le esperienze della regione Umbria e della città di Gubbio in particolare, quali modelli nelle strategie di ristrutturazione post-sismica in Italia, saranno al centro di un Convegno Nazionale dal titolo “Terremoto e ricostruzione: la sfida del sisma e l’intelligenza del costruire” che si terrà domani, venerdì 4 dicembre, a L’Aquila.
Oltre all’ingegner Sandro Costantini della Protezione Civile della Regione Umbra, e al professor Alberto Parducci (Università E-CAMPUS), interverrà l’architetto Alessandro Bazzoffia, ricercatore al Dipartimento di Restauro e Conservazione dei Beni Architettonici alla Facoltà di Architettura dell’Università di Firenze, progettista delle opere di consolidamento e restauro del Palazzo del Bargello realizzate a Gubbio dopo il sisma del 1997, operazione già oggetto del convegno Mirabilia Urbis, sulla gestione della complessità degli interventi strategici nei centri storici, tenutosi a Gubbio nel marzo 2005 e del convegno di presentazione dei lavori di restauro ultimati sempre a Gubbio nell’aprile 2006.
Il gotico Palazzo rappresenta uno dei più completi e importanti monumenti di Gubbio anche grazie all’ottimo stato di conservazione e alla qualità degli interventi di restauro post-sismici. L’edificio presenta linee austere ma di elegante fattura in conci di pietra locale, e identifica un’elegante dimora medievale dei primissimi anni del 1300 che, secondo la tradizione, sarebbe stata la residenza del Bargello, magistrato incaricato del servizio di polizia nella città.
Esso presenta le caratteristiche proprie della casa eugubina che trovano in questa costruzione la più armoniosa sintesi: la suddivisione in tre piani (delimitati da sottili cornici marcapiano), la presenza di due porte al pianterreno di cui una più grande, per accedere alle botteghe e alle cantine, e l'altra minore, usata per salire ai piani superiori. Al suo interno è ospitata l’esposizione della Balestra, tipica arma medievale che serviva per la caccia, la difesa ed il gioco, a cura del Comune di Gubbio e della Società Balestrieri di Gubbio, che da più di cinque secoli è impegnata nella nobile arte del tiro con la balestra.
Recent comments
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago