annibale.jpg
Dopo la delibera del Comune di Barletta che ha sancito in via ufficiale l’adesione del comune pugliese al Progetto turistico - culturale del Cammino, progetto nazionale che armonizzerà l’azione dei soggetti pubblici e privati (Comuni, istituzioni culturali, comitati) impegnati in progetti di valorizzazione della storia e dei luoghi legati ad Annibale e alle guerre puniche, il progetto arriva al Ministero per le Attività Culturali. Domani, venerdì 4 dicembre 2009 alle ore 10, si terrà a Roma al Teatro dei Dioscuri, alla presenza del Ministro per i Beni e le Attività Culturali, Sen. Sandro Bondi, delle Autorità del MIBAC, dei delegati dei Paesi che stanno stipulando analoghi Accordi di Valorizzazione e dei delegati dei territori italiani della Rotta dei Fenici, la presentazione dell'Accordo di valorizzazione della Rotta dei Fenici tra la Direzione Generale per le Biblioteche, Istituti Culturali e Diritto d'Autore del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e l'Associazione Internazionale La Rotta dei Fenici. Durante la presentazione sarà proiettato, alla presenza del Sindaco di Tuoro Mario Bocerani, dell’Assessore alla Cultura Lorenzo Borgia e del direttore della Rotta dei Fenici Antonio Barone, il documentario 3D “Annibale al Trasimeno” Sarà un’importante vetrina per presentare il lavoro fatto dal Comune del Trasimeno per valorizzare il patrimonio turistico e culturale legato ai fatti della battaglia che nel 217 a. C. vide le truppe cartaginesi vittoriose su quelle romane proprio sulle sponde del lago umbro. Un momento che segna una tappa importante, nuovo punto di partenza in vista delle prossime iniziative che vedono il Comune di Tuoro capofila a livello nazionale. Il “Cammino di Annibale” coinvolge le Amministrazioni comunali di Barletta, Lomello (Pavia), Gazzola e Rivergaro (Piacenza) ovvero località teatro di fatti d’arme tra romani e cartaginesi (rispettivamente le battaglie di Canne, Ticino e Trebbia) già firmatarie, pochi anni addietro, in occasione del XX anniversario dell’anno Annibalico, del cosiddetto Patto di amicizia, accordo con finalità d’interscambio culturale. Nel corso della mattinata saranno, inoltre, presentati il reportage “Sulla Rotta dei Fenici”, realizzato dagli allievi del Master in Giornalismo dello IULM di Milano in collaborazione con La Rotta dei Fenici, il documentario 3D “Annibale al Trasimeno” realizzato dal Comune di Tuoro sul Trasimeno, in collaborazione con Patrizio Roversi e Syusy Blady, autori della serie “I popoli del Mare”, “Turisti per caso” e “Velisti per caso” ed infine l'Accordo di promozione con il Ministero del Turismo del Perù – PromPerù tra La Rotta dei Fenici e la Ruta Moche dell’Itinerario Chapa-ñan /Incas. Condividi