Il museo si trasforma in palcoscenico e apre il sipario a famiglie e ragazzi. La società Sistema Museo, con il patrocinio dei comuni di Foligno, Trevi, Bevagna, Montefalco e Gualdo Cattaneo, è lieta di presentare l’innovativo evento “Musei in scena”, in programma dal 6 dicembre 2009 al 3 gennaio 2010. Suggestive scenografie faranno da cornice a cinque spettacoli gratuiti rappresentati all’interno degli spazi museali. L’evento nasce con l’intento di far scoprire l’Arte a bambini e genitori attraverso la magia e l’illusione del Teatro. Attori professionisti di tre compagnie, l’Associazione Teatrale “Le onde”, la Cooperativa ATMO e la “Blabusker teatro”, porteranno in scena storie ricche di emozioni e curiosi personaggi, creando atmosfere capaci di divertire piccoli e grandi. Francesca Brozzi, Sistema Museo: “L’evento è stato possibile grazie all’ottima sensibilità dimostrata dai comuni aderenti. I musei si trasformano in speciali palcoscenici per una fruizione insolita, soprattutto nei giorni di festa in cui le famiglie hanno maggiori possibilità di trascorrere del tempo insieme. Ci auspichiamo che “Musei in scena” diventi un’iniziativa da riproporre e ampliare su tutto il territorio”. Danila Settimi, assessore alla promozione del territorio e manifestazioni del Comune di Montefalco: “E’ una valida iniziativa degna di attenzione, soprattutto perché pensata nel periodo natalizio quando i bambini devono riscoprire le tradizioni vere. Il teatro è una grande fonte di comunicazione, perchè sa esprimere i valori più puri. Andrea Pensi, sindaco Comune di Gualdo Cattaneo: “ “Musei in scena” mostra interessanti contenuti e valide prospettive. I nostri musei sono teatri naturali, che si devono aprire ai cittadini con eventi di assoluto pregio”. Oscar Proietti, assessore alla cultura Comune di Bevagna: “Questo progetto è stato per noi un’idea senza dubbio accattivante e innovativa. Aprire i musei ai bambini è educativo e permette di mostrare loro le nostre bellezze storiche”. GLI APPUNTAMENTI Domenica 6 dicembre, ore 16.30 Montefalco – Museo di San Francesco “La buona Novella” - Associazione Teatrale Le onde - Perugia Tre pastori, dopo essere venuti a conoscenza della nascita di Gesù, intraprendono il viaggio per giungere a Betlemme. Lo spettacolo, ricco di trovate sceniche e di simboli propri della tradizione cristiana, crea immagini di forte impatto che coinvolgono il pubblico di bambini ed adulti in un’atmosfera suggestiva e ricca di emozioni. Martedì 8 dicembre, ore 16.30 Foligno – Museo di Palazzo Trinci “Il mondo nell’armadio” - Cooperativa ATMO – Bastia Umbra Un Cappellaio matto entra al Museo con il suo armadio carico di ricordi di viaggio! In ogni cassetto è riposto un pezzo di storia dei paesi che ha visitato e ora si rende conto che questo armadio è troppo pesante, è giunto il momento di svuotarlo. Domenica 13 dicembre, ore 16.30 Gualdo Cattaneo – Rocca Sonora “I folletti di Babbo Natale” - Associazione Teatrale Le onde - Perugia E’ un freddo e buio pomeriggio di dicembre alla Rocca Sonora: tre buffi folletti lavorano alla costruzione dei giocattoli di Babbo Natale, quando vengono interrotti dall’arrivo del pubblico. Con candele, lanterne e filastrocche, accolgono gli spettatori all’interno del loro laboratorio, scambiando i nuovi venuti per altri folletti che li aiuteranno nel lavoro artigianale di costruzione dei giocattoli. Domenica 27 dicembre, ore 16.30 Bevagna – Museo Comunale “Alice e il coniglio” - Blabusker teatro – Foligno Spettacolo di burattini tratto da “Alice nel paese delle meraviglie” proposto per l’insolita atmosfera del Museo di Bevagna. Alice e il Coniglio Bianco guidano grandi e piccini nel mondo stravagante delle meraviglie. popolato da buffi animali e curiosi personaggi. Non mancheranno disavventure, sorprese e divertimento! Domenica 3 gennaio, ore 16.30 Trevi – Museo di San Francesco “Il Principe di Trevi” - Associazione Teatrale Le onde - Perugia Un povero principe deve trovar moglie prima del calar del sole: apre il suo castello alla visita degli abitanti e inizia così il viaggio alla ricerca della sua amata. Lungo il cammino incontrerà delle principesse brutte e strampalate che aspirano a diventare sua moglie. Riuscirà il Principe di Trevi a trovare la sua amata? L’ingresso è gratuito. È consigliata la prenotazione. Informazioni e prenotazioni: Museo Comunale di Bevagna tel. 0742.360031 infoline@sistemamuseo.it www.sistemamuseo.it Condividi