musso g..jpg
E' stata presentata ieri mattina “La bella Stagione 2009-2010”, stagione di prosa del Teatro Subasio di Spello che partirà venerdì 11 dicembre. Si tratta di un appuntamento ormai molto atteso dal pubblico umbro, che negli anni ha imparato a conoscere e apprezzare una proposta di spettacoli originale e dalla fisionomia riconoscibile. La programmazione del Teatro Subasio, diretta da Fontemaggiore Teatro Stabile di Innovazione, si è infatti sempre caratterizzata per l'attenzione dedicata al teatro contemporaneo, presentando sia gli artisti più rappresentativi di questo mondo (negli anni sono passati, per citarne solo alcuni, Ascanio Celestini, Emma Dante, Marco Baliani, Davide Enia, Laura Curino, Licia Maglietta, Teatro delle Albe), sia dando spazio a compagnie emergenti di particolare valore. Alla conferenza stampa erano presenti il sindaco Sandro Vitali, l’Assessore alla cultura Liana Tili e Stefano Cipiciani, presidente di Fontemaggiore. “Sono 10 anni di attività costante, il risultato di un progetto chiaro e originale – ha spiegato l’assessore alla cultura del Comune di Spello Liana Tili - Abbiamo puntato alla ricerca e all’innovazione, con nuovi talenti che hanno delineato un profilo originale al teatro Subasio, creando un laboratorio permanente sulla creatività. Gli spettacoli in programma non richiedono infatti la passività del pubblico ma la sua partecipazione, grazie ai temi che vengono rappresentati, da quelli sociali alla memoria storica, alla famiglia, al sesso e alla integrazione tra diverse culture, temi che contribuiscono a riflettere e conoscere la nostra realtà”. Numerosi fili conduttori si intrecciano nel cartellone 2009-2010. Venerdì 11 dicembre si comincia proprio con una giovane compagnia che, in pochi anni, è diventata un'assoluta protagonista della scena sperimentale italiana grazie a contenuti impegnati e spesso provocatori e a una grande carica sul palcoscenico: Babilonia teatri con Pop star. Ancora una compagnia emergente, Odemà con A tua immagine, affronterà il controverso rapporto fra l'uomo contemporaneo e la religione. Saranno presentati poi gli esiti maturi di gruppi con una lunga storia alle spalle, che da anni sono protagonisti del teatro d'innovazione italiano: il Teatro Due Mondi con Ay l'amor, ispirato alla grande tradizione del teatro di strada, e il Teatro dell'Argine con Liberata, bellissima prova degli attori di questa storica compagnia emiliana. Ci sarà poi spazio per tre grandi assoli, tutti al femminile: la bravissima Giuliana Musso con Nati in casa, storia di una levatrice di provincia; una giovanissima rivelazione, Marta Cuscunà con E' bello vivere liberi, originale spettacolo sulla Resistenza vincitore del Premio Scenario per Ustica; l'intensa Lucilla Giagnoni con Vergine Madre, reinterpretazione emozionante e personale di alcuni Canti della Divina Commedia. Come di consueto non mancheranno gli spaccati, sempre attuali, di una società italiana in divenire ma in fondo sempre uguale: Decimo Pianeta con 12 baci sulla bocca, storia di un amore omosessuale nella provincia napoletana; Teatro Minimo con Sequestro all'italiana, ispirato a una storia vera; M'Arte con La signora che guarda negli occhi, che affronta coraggiosamente il tema del pizzo e dell'usura. In chiusura di stagione troviamo ancora uno spettacolo di Giuliana Musso. Si è infatti scelto di ospitare un dittico di questa brava artista: Nati in casa e Tanti saluti. Il primo sulla nascita, il secondo sulla morte. Tanti saluti è uno spettacolo molto particolare, insieme drammatico e divertente, che affronta un tema difficilissimo con coraggio, ridendoci su. Ci saranno poi alcune proposte fuori abbonamento, tese ad ospitare alcune realtà del territorio: Liminalia con Addio scuola, Uthopia teatro con L'Italia s'è desta, Fontemaggiore e CentroDanza con Tra donne d'onore. Nel foyer del teatro gli spettatori troveranno ad attenderli quelle che ormai sono piacevoli consuetudini: l'aperitivo a teatro offerto da alcuni esercizi commerciali di Spello che ringraziamo, e la piccola libreria del teatro a cura della Libreria Carnevali di Foligno. Da sabato 4 a giovedì 10 dicembre sarà possibile abbonarsi agli 11 spettacoli della stagione, o acquistare la Cartateatro: novità di quest'anno, la Cartateatro è una tessera prepagata per 4 ingressi a scelta che ci sembra un'ottima idea da regalare o regalarsi. Stefano Cipiciani, presidente di Fontemaggiore: "Con La bella stagione 2009-2010 Fontemaggiore festeggia il decimo anno di gestione del Teatro Subasio. Sono stati anni di duro lavoro, ma anche di soddisfazioni e di sfide, in gran parte vinte. Prima fra tutte: rendere il Teatro Subasio un posto vivo. Coltivare un pubblico affezionato e attento, ospitare artisti giovani e sconosciuti e poi riaverli quando sono ormai noti, dare spazio a spettacoli pulsanti e attuali. Un traguardo importante raggiunto anche grazie all'investimento costante dell'Amministrazione Comunale. E un punto di partenza per fare ancora meglio negli anni a venire, nonostante i tempi difficilissimi che la società tutta, e la cultura in particolare, stanno attraversando." CAMPAGNA ABBONAMENTI da sabato 5 a giovedì 10 dicembre 2009 dalle ore 17 alle ore 20 presso il Teatro Subasio ABBONAMENTO A 11 SPETTACOLI Intero € 99 Ridotto € 66 (sotto 26 anni e sopra 60 anni) Gli abbonati alla scorsa stagione possono riconfermare o variare il proprio posto in anteprima, telefonando a Fontemaggiore (tel. 075 5286651) giovedì 3 e venerdì 4 dicembre dalle ore 10.00 alle 15. CARTATEATRO 4 spettacoli a € 40 La Carta teatro è una tessera prepagata che dà diritto a quattro ingressi a prezzo scontato. E' possibile utilizzare anche più ingressi per lo stesso spettacolo. Al momento dell'acquisto non è necessario indicare quali spettacoli si sceglierà di vedere. Al contrario dell'abbonamento, la carta non dà diritto ad un posto fisso, quindi è consigliata la prenotazione. Non è nominativa: si può acquistare per sè o essere un'ottima idea regalo! VENDITA CARTA TEATRO da sabato 5 a giovedì 10 dicembre 2009 dalle ore 17 alle ore 20 e nei giorni di spettacolo dalle ore 17 (fino a fine gennaio) presso il Teatro Subasio Informazioni: Fontemaggiore tel. 075 5286651 - Teatro Subasio tel. 0742 301689 www.fontemaggiore.it Condividi