TERNI - Le piccole e le medie imprese, spesso accomunate nella sigla PMI, rappresentano l’ossatura economica del Paese. Dati recenti dicono che rappresentano oltre il 90% del tessuto economico-produttivo e danno lavoro a milioni di persone. Sono piccole o medie realtà operanti nei più diversi ambiti del mercato ma anche nel sociale. Oggi, però, piccole e medie imprese non possono più fare a meno di rivolgersi ai professionisti della comunicazione e delle relazioni pubbliche. Per fare il punto della situazione e, allo stesso tempo, tracciare una strada su cui muoversi la Delegazione Ferpi Umbria ha organizzato un incontro sul tema. Un incontro pensato per gli imprenditori del ternano, i responsabili comunicazione e marketing delle aziende del territorio, i rappresentanti delle Istituzioni locali, il Polo Scientifico e Didattico di Terni e i giornalisti. Organizzato da Confapi Terni – Associazione delle Piccole e Medie Industrie della provincia di Terni e dalla delegazione Ferpi Umbria, La Comunicazione d’Impresa: opportunità per le PMI, si svolge in collaborazione con l’Assessorato allo Sviluppo economico del Comune di Terni e con il patrocinio della Provincia di Terni. L’appuntamento è per venerdi 4 dicembre 2009, alle ore 17, a Terni presso la Sala Partecipazione (1° piano) della Regione Umbria a Palazzo Gazzoli. La giornata vedrà la partecipazione di Carlo Salvati, Presidente CONFAPI Terni, Daniela Bianchi, Relazioni Istituzionali Gruppo Bancario Intesa Sanpaolo, Dante Ciliani, Presidente Ordine dei Giornalisti dell’Umbria, Feliciano Polli, Presidente Provincia di Terni, Sandro Piermatti, Assessore Sviluppo Economico Comune di Terni. A coordinare i lavori, Patrizia Cavalletti, delegata Ferpi Umbria. Ferpi rappresenta i professionisti italiani che operano nelle relazioni pubbliche. La comunicazione non è improvvisazione e proprio in una delicata fase economica come quella che stiamo attraversando è opportuno che le realtà pubbliche e private si affidino a professionisti qualificati e preparati, affinchè le attività di comunicazione possano davvero rappresentare una risorsa in termini di immagine e di business. Ferpi è impegnata a livello territoriale in un’azione di sensibilizzazione del mercato, affinchè gli strumenti delle relazioni pubbliche possano divenire, come già accade nei mercati delle grandi aree metropolitane, un asset consolidato nella gestione delle attività imprenditoriali ed istituzionali. Condividi