La sentenza è arrivata dopo oltre cinquecento anni dal fatto. Grifonetto Baglioni - coinvolto nell'episodio di congiure e di delitti del 14 luglio 1500 che gli storici hanno ribattezzato “Le nozze rosse” - è colpevole o innocente?
Il singolare processo si è svolto domenica pomeriggio (29 novembre 2009) nella Sala dei Notari di Palazzo dei Priori a Perugia. L’evento è stato organizzato dal Rotaract Club Perugia Est, col patrocinio della Regione Umbria, del Comune di Perugia, dell'Ordine degli Avvocati di Perugia e della Fondazione Umbria Contro l'Usura. A quest’ultima è stato dato in beneficienza il ricavato: oltre 2000 euro.
Hanno partecipato all’evento l'avvocato Franco Libori, presidente della Camera penale di Perugia, in qualità di difensore di Grifonetto; Sergio Sottani, sostituto procuratore di Perugia, quale pubblico ministero; i magistrati del Tribunale perugino Massimo Ricciarelli, Paolo Micheli e Claudia Matteini come componenti del collegio giudicante. Notaio e garante del processo è stato Alfredo Caiazza. Non poteva poi mancare l’imputato Grifonetto, interpretato da Ludovico Faguglia.
Dopo un dibattimento di circa due ore il pubblico, in qualità di giuria popolare, ha votato a maggioranza per l’assoluzione di Grifonetto Baglioni. I magistrati del collegio giudicante hanno invece dichiarato l’imputato colpevole dei reati contestati ma hanno assolto storicamente l’uomo Grifonetto Baglioni.
L’udienza è cominciata con la testimonianza dello storico Gabriele Principato su alcuni aspetti della vita di Grifonetto. Poi è proseguita con le arringhe. Paolo Sottani ha portato diverse prove documentali a sostegno della colpevolezza di Grifonetto. In particolare passi del Dorian Gray di Oscar Wilde e dei sonetti della raccolta Città del silenzio di Gabriele D’Annunzio.
Franco Libori si è impegnato per confutare l’accusa affermando che gli autori citati hanno utilizzato la figura di Grifonetto per soli fini drammatici. A supporto della tesi d’innocenza ha portato quindi profili lusinghieri che di Grifonetto hanno fatto i principali storici di Perugia.
Al termine del dibattimento il pubblico ha votato sulla colpevolezza o l'innocenza dell'imputato Grifonetto Baglioni mediante la consegna di una biglia bianca per l'assoluzione o di una biglia nera per la condanna: Grifonetto è stato giudicato innocente da 108 votanti e colpevole da 61.
“Dal punto di vista giuridico - ha detto l’accusatore Paolo Sottani - è stata accolta la mia tesi per la quale ci sono tutti gli elementi [di colpevolezza N.d.R.]; dal punto di vista storico è una figura affascinante, da studiare. Credo che questo fosse lo scopo di questo incontro e per questo mi sono prestato”.
“Non avevo dubbi che i giudici, sotto un profilo giuridico - ha commentato il difensore Franco Libori - condannassero il povero Grifonetto. Per altro hanno avuto il buon gusto di riabilitarlo sotto il profilo storico ed umano. Comunque, quello che più conta è il giudizio della platea che lo ha assolto”.
Recent comments
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago