da Liberazione del 28 novembre 2009
Costruire "un progetto culturalmente, organizzativamente e politicamente autonomo dal Pd", ma "sempre partendo dal fatto che uno strumento politico che si guardi allo specchio è semplicemente inutile". Con queste due discriminanti per Vittorio Agnoletto, ex eurodeputato di Sinistra europea, vede nel battesimo della Fed di sinistra del 5 dicembre una novità non da poco, in quanto è "la prima inversione di tendenza dopo oltre un anno di scissioni e litigi a sinistra".
Il dubbio, però, è se esiste ancora una base politica di sinistra pronta a rimettersi in cammino…
Pare inverosimile, ma con la nascita della federazione della sinistra, il 5 dicembre è la prima volta che si capovolge il corso delle cose e si avvia un percorso unitario. A maggior ragione l'avvio di questo percorso è più consapevole e responsabile, in quanto fa tesoro dei disastri compiuti dalla sinistra negli ultimi anni, perciò propone una federazione in cui diverse identità e percorsi non vengono cancellati e ridotti a uno, ma si lavora a un cantiere unitario fondato sul riconoscimento della pari dignità e delle diverse storie. Un ulteriore motivo di far tesoro del passato sta nel realizzare un'opera aperta, e che rimane tale fino in fondo. Anche far trascorrere un intero anno prima di un vero congresso della federazione è inteso a consentire l'aggregazione di quanti altri vorranno e fino all'ultimo con pari dignità. Quindi non c'è prendere o lasciare da parte di nessuno e verso nessuno: è una cosa, una casa da costruire insieme o che neanche s'incomincia.
A costo d'essere insultanti, non rischia però di diventare una casa di riposo dove un notabilato politico s'intrattiene con liturgie e giochi di ruolo trapassati? Non rischia di rimanere disabitata perché il popolo di sinistra non c'è più, non è interessato o non confida nella classe politica e le sue costruzioni?
La sinistra esiste ancora, diffusa e pure vasta. Io viaggio e ho occasione di vederla, riconoscerla, incontrarla nei luoghi e i modi più disparati. Vero è che la incontri soprattutto intorno a vertenze specifiche. E soprattutto che essa si vive come differente e distante dalle organizzazioni e le rappresentanze politiche.
Cioè che la frattura tra popolo e politica a sinistra c'è e rimane insanata. Com'è stata provocata e come si risolve?
Lo spartiacque, ormai lo abbiamo detto mille volte, è Genova. Ritrovare la sinistra intorno a questioni specifiche significa che oggi molti sono tornati a indossare gli abiti precedenti Genova. A Genova avevamo invece individuato un denominatore comune e lo avevamo trasformato in una grandissima istanza politica: in progetto e persino in pratiche. Quella domanda poi è rimasta drammaticamente inevasa, ma la sinistra c'è. E allora la proposta della federazione dev'essere intesa a ricoinvolgere questa sinistra diffusa. Sapendo che oggi non c'è nessuna corsa all'appartenenza o all'identità, sapendo che la sinistra la incontrerai solo nella prassi, nei conflitti, nei progetti: davanti ai luoghi i lavoro dove si combattono i licenziamenti, davanti agli acquedotti dove si rivendica un bene comune, davanti alle scuole e le università dove si difende il sapere pubblico, davanti ai Cpt dove si difende lo stato di diritto, insieme ai comitati contro il nucleare e per la difesa del territorio. Saranno il simbolismo e la condivisione delle lotte a restituire credibilità al progetto: quindi alla sinistra e alla federazione. Cercando la più ampia unità con tutti quanti si collocano alla sinistra del Pd. Con una discriminante, però…
Quale?
Quella che intendiamo realizzare un progetto culturalmente, organizzativamente e politicamente autonomo dal Pd. Penso che in quanto a politiche economiche e sociali il Pd e il Pdl siano pericolosamente contigui, sia in Italia che in Europa. Poi possono esservi passaggi tattici, a livello locale, per contrastare la destra: questo lo si valuta in loco. Ma non penso che si possa costruire un'alternativa insieme al Pd a meno di rimanere subalterni.
La negazione, però, è l'altra faccia della subalternità…
E' evidente non possiamo ignorare l'esistenza del Pd all'opposizione. Ma occorrono rapporti di forza totalmente differenti da quelli attuali e occorre far presente che ci poniamo culturalmente fuori dallo schema bipolare, che non siamo riducibili dentro un polo. Anzi. La disponibilità a percorsi unitari deve partire dal fatto che oggi a sinistra ci sono grande smarrimento e sconcerto: in Sl, nell'ambientalismo, nel socialismo. Sono convinto che molti non intendano entrare nel Pd né starne al rimorchio. E non mi riferisco ai dirigenti, ma al popolo.
Quanto a sbandamento, ce n'è anche nel Prc e nel Pdci: uno sbandamento che tende a vedere e pesare tutto con la lente e la bilancia interne…
Assolutamente sì. Ci vorrebbe uno scatto in avanti; insieme verso l'alto, il basso e in fuori; uno scatto che si produce solo studiando e proponendo le risposte necessarie al paese anziché agli equilibri interni o di schieramento. Avendo la consapevolezza che stiamo costruendo un progetto che ha tempi lunghi, dal momento che le appartenenze politiche sono dissolte, e che deve avere come sfondo almeno la dimensione Europea. Sempre partendo dal fatto che uno strumento politico che si guarda allo specchio è semplicemente inutile.
Tra il battesimo della Fed di sinistra al mattino e il No B day del pomeriggio c'è una continuità politica? E di che tipo?
E' una prova generale dell'altra opposizione rispetto all'inanità del Pd. Il giorno di una ripresa politica e culturale.
Recent comments
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago